Roma. 28 e 29 settembre. Al via la Terza Conferenza Nazionale sulla Famiglia: Ai.Bi. presente

Centralità del ruolo delle famiglie come risorse educative; Crisi demografica e rapporto fra il quadro nazionale e le tendenze internazionali; L’evoluzione della famiglia fra diritto e società; Armonizzazione famiglia/lavoro e nuove politiche di welfare e un fisco a sostegno delle famiglie. Questi sono i temi centrali attorno a cui si svilupperà la Terza Conferenza Nazionale sulla Famiglia che si svolge  il 28 e il 29 settembre si terrà a Roma, al Complesso del Campidoglio.

Il programma della due giorni prevede una plenaria introduttiva nella prima mattinata, cinque gruppi di lavoro in contemporanea nel pomeriggio, coordinati da membri del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia e una plenaria conclusiva la mattina del secondo giorno. Fra le relazioni, ci saranno quella del Presidente dell’Istat, Giorgio Alleva, e del presidente dell’INPS, Tito Boeri. Confermata la presenza del premier Paolo Gentiloni; della presidente della Camera, Laura Boldrini e del sindaco di Roma, Virgina Raggi. La tavola rotonda politica conclusiva vede gli interventi di PierCarlo Padoan, ministro dell’economia, Valeria Fedeli, ministra dell’istruzione, Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni, Antonio Decarlo, presidente ANCI, Maria Elena Boschi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

I lavori della Conferenza, alla luce del numero limitato dei posti disponibili, sono riservati in prima istanza ai rappresentanti degli organismi istituzionali collegiali e delle organizzazioni nazionali della società civile che operano nel campo delle politiche per la famiglia.

Ai.Bi. sarà presente attraverso i suoi vertici nazionali e locali con la partecipazione di Cristina Riccardi, consigliere con delega all’Affido Familiare, Giuseppe Salomoni e Ermes Carretta, rispettivamente vice presidente e segretario generale di Ai.Bi., la famiglia coordinatrice per la sede regionale di Ai.Bi. Lazio, Carla e Luca Guerrieri e Marzia Masiello, responsabile per i rapporti istituzionali.

Sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming. Per maggiori informazioni scrivere a conferenzafamiglia2017@governo.it