Roma, grandi uomini e piccoli orfani alla ricerca di un angelo custode

angeloUltimo appuntamento con la terza edizione di “Pane & Olio. Pensiero, frugalità e famiglia”, organizzato da Amici dei Bambini a Roma. Per l’occasione, mercoledì 2 luglio alle ore 21.30, la manifestazione lascia la sua tradizionale location, quella della sede capitolina di Ai.Bi., per trasferirsi all’Istituto Pio XI, in via Umbertide 11, che dal 2 al 6 luglio ospiterà il meeting “E… state in famiglia”, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari del Lazio.

Come punto di arrivo del percorso affrontato quest’anno, centrato sul tema della “custodia”, “Pane & Olio” propone un interessante dibattito tra due scrittrici che, presentando ciascuna una propria opera, si confronteranno tra loro e dialogheranno con la responsabile di Ai.Bi. Roma Marzia Masiello e con Maria Cristina Strocchi. Le due autrici, Patrizia Ruscio e Tamara Ferrari, sono autrici rispettivamente di “Quella volta un angelo…” e “Il confine sminato”.

Il primo – già presentato dalla sua autrice in occasione dell’appuntamento di febbraio con “Pane & Olio” –  propone i racconti di 10 uomini e donne del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che parlano dei loro “angeli”: persone capaci di indicare strade, accendere entusiasmi, sostenere scelte importanti dei personaggi intervistati. Incontri che i protagonisti hanno scelto di non sottovalutare, pur essendo così semplici da sembrare insignificanti, suggerendo così alcune riflessioni sulla positività della vita.

“Il confine sminato” – che riporta anche una testimonianza del giornalista Rai Franco Di Mare – è il racconto di un’inviata di guerra che, prima di raccontare i conflitti, ha imparato a viverli, visitando i campi profughi, scrutando l’orrore negli occhi impauriti degli orfani, ascoltando i pianti dei piccoli scampati ai bombardamenti. Nel suo libro, sotto intitolato “Cronache da Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Sud Sudan, Bosnia ed Erzegovina, Italia – la Ferrari tratteggia storie che “sono la diretta conseguenza della barbarie e dell’odio, affidandosi anche agli occhi di un militare italiano, specialista del mettere in sicurezza i campi minati, convinto per esperienza personale che un genitore non dovrebbe mai seppellire un figlio.

Dopo l’incontro di luglio, “Pane & Olio” andrà in vacanza e tornerà nel prossimo autunno, con un nuovo tema tutto da scoprire, basato su 3 “A”, di cui una non può che essere “accoglienza”.

 

Scarica la locandina

 

Fonte: Edizioni Spartaco