Roma. Insignita Melita Cavallo, ex Presidente CAI, “un punto di riferimento fondamentale nell’ambito delle adozioni internazionali”

melita cavallo“Ha saputo rappresentare un punto di riferimento fondamentale nell’ ambito delle adozioni internazionali”. Questo il merito riconosciuto a Melita Cavallo, presidente del Tribunale dei minori di Roma, che viene premiata dall’Aacs, l’ associazione degli abitanti del centro storico. La cerimonia di premiazione si è svolta il 16 dicembre alle 16.30 nel salone dell’ex Consiglio nazionale del ministero dei Beni culturali (via del Collegio Romano 27).

Il tema della manifestazione, giunta alla sua XVI edizione, sarà incentrato sul “seme”, inteso come atomo generatore di impegno sociale e culturale, con una attenzione particolare a chi si è attivato per diffondere il seme della conoscenza, della cultura, della bellezza, della legalità, della trasparenza, del rispetto e della dignità dell’ individuo.

“Un riconoscimento che da atto all’ottimo lavoro svolto dalla presidente Melita Cavallo – dice Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., Amici dei Bambini – Ricordiamo infatti che nel suo periodo di presidenza alla Commissione adozioni internazionali ha festeggiato il record personale di autorizzazioni all’ingresso di minori stranieri: ben 9.735 bambini sono stati portati a ‘casa’ da aprile 2001 quando si è insediata al 31 dicembre 2004. Un bilancio che attesta la sua straordinaria esperienza alla guida della CAI e il segno che ha lasciato: quattro anni di lavoro molto intensi per lei che alla CAI ha portato lo stile di quando era giudice minorile a Napoli, ascoltando soprattutto chiunque avesse bisogno”.

Con Melita Cavallo è stato premiato anche Padre Mark Haydu, missionario, intellettuale, dalla infaticabile capacità di promozione e coinvolgimento per avvicinare alla bellezza e al patrimonio laici e credenti da tutti i Paesi, motivati ad offrire contributi significativi al restauro di numerosi capolavori d’ arte. E infine è stato insignito del premio il preside Salvatore Giuliano,  dell ‘ IISS Majorana di Brindisi per il progetto “Book in Progress”, una Rete italiana di docenti che realizzano materiali didattici in sostituzione dei libri di testo tradizionali, riducendo i costi sostenuti dalle famiglie per l’ istruzione dei ragazzi.