Roma. La sfida del cambiamento: le associazioni familiari protagoniste delle politiche sociali

welfareLe politiche sociali non più appannaggio esclusivo delle istituzioni: le associazioni familiari rivendicano sempre più il loro ruolo. Di questo discuteranno le associazioni familiari che si sono date appuntamento il 16 ottobre all’ Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio a Roma per parlare di Welfare e sussidiarietà.

Lo scopo è dar vita a forme di governance capaci di superare la dualità tra Stato e Privato e rispondere positivamente alla complessità propria delle società moderne grazie al coinvolgimento dei soggetti intermedi appartenenti alla società civile.

Welfare e sussidiarietà è il secondo appuntamento di un ciclo di 5 incontri incentrati su vari temi:  Politiche di armonizzazione famiglia-lavoro, Welfare society e sussidiarietà circolare, Famiglia e responsabilità educativa, Politiche familiari e sviluppo del Paese e Fisco e tariffe.

Temi che sono anche i cinque punti del documento di lavoro predisposto dall’Osservatorio nazionale sulla famiglia. Le associazioni familiari si preparano, così, alla prossima Conferenza nazionale sulla famiglia, di cui non è ancora nota la data, ma che dovrebbe tenersi entro il prossimo novembre.

A discutere delle proposte del Forum sono invitati i politici e la società civile.  Interverranno Gianpiero Dalla Zuanna (senatore PD); Gian Luigi Gigli, (deputato PI); Rudi Marguerettaz, (deputato Stella Alpina); Alessandro Pagano, (deputato NCD) e Manuela Serra, (senatore M5S)