Roma. Delegazione Ai.Bi. al congresso internazionale sulla missione della famiglia nella chiesa

sinodo-panoramica“Ripensare con rinnovata freschezza ed entusiasmo quanto la rivelazione trasmessa nella fede della Chiesa ci dice sulla bellezza, sul ruolo e sulla dignità della famiglia”. Parole della Relatio Synodi, il documento conclusivo della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, svoltosi a ottobre 2014. Quello stesso documento che, per volere di Papa Francesco, andrà a costituire i Lineamenta per il XIV Sinodo ordinario, che avrà luogo dal 4 al 25 ottobre 2015.

Il suo tema, “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”, è anche il titolo del congresso internazionale in programma a Roma dal 22 al 24 gennaio 2015, organizzato dal Pontificio Consiglio della Famiglia. Un appuntamento a cui parteciperanno movimenti, gruppi e associazioni di famiglia e vita, espressione delle diverse componenti della Chiesa mondiale.

Il convegno romano, che si svolgerà presso The Church Palace in via Aurelia 481, vedrà la presenza anche di una delegazone di Amici dei Bambini, guidata dal presidente Marco Griffini, dall’amministratore delegato Irene Bertuzzi e dal direttore del Centro Studi Teologici Gianmario Fogliazza. Nel corso del congresso verranno presentate le tre parti di cui si compongono i Lineamenta. Si inizierà giovedì 22 con “L’ascolto: il contesto e le sfide sulla famiglia”, a cura di Francesco Belletti, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari. Venerdì 23 sarà la volta di “Lo sguardo su Cristo: il Vangelo della famiglia”, presentata da Xristilla e Olivier Roussy, espressione della realtà francese di “Amour et Verité”; a seguire verrà introdotta la terza parte dei Lineamenta, “Il confronto: prospettive pastorali”, con la relazione dei paraguaiani Stella e Victor Dominguez del “Proyecto Esperanza”. La presentazione della terza parte del documento, quella relativa a “Trasmissione della vita ed educazione”, si concluderà poi sabato 24 a cura di Joan Clemens, rappresentante dell’australiana Woomb  International.

In apertura dei lavori, il 22 gennaio, sarà Sua Eccellenza monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, a celebrare la Santa Messa di apertura e a portare i saluti ai partecipanti. Relazione introduttiva, invece, a cura di Sua Eminenza cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Le Sante Messe di venerdì e sabato verranno invece celebrate rispettivamente da Sua Eccellenza monsignor Jean Laffitte, segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia, e da Sua Eccellenza monsignor Mansueto Bianchi, assistente generale ecclesiastico dell’Azione Cattolica.

Il congresso in programma a Roma rappresenta quindi un importante passo delle diverse realtà ecclesiali intenzionate a seguire l’invito del Pontefice che, nel suo Discorso conclusivo al Sinodo straordinario, ha chiamato la Chiesa a vivere “un anno per maturare con vero discernimento spirituale le idee proposte e trovare soluzioni concrete a tante difficoltà e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare.