Roma, le crisi sociopolitiche come culla dell’abbandono: come prevenirle?

crisiQuale futuro per le organizzazioni intergovernative impegnate a prevenire le crisi sociopolitiche e umanitarie ai quattro angolo della Terra? Se lo chiederanno, il 25 e 26 settembre a Roma, i partecipanti alla “1° Conferenza generale delle Organizzazioni Intergovernative”, che si svolgerà presso l’Hotel Congressi, in via William Shakespeare 29. Un appuntamento a cui sarà presente anche una delegazione di Amici dei Bambini, impegnata in prima persona a fare fronte a quella che si è andata delineando come la quarta emergenza umanitaria al mondo, dopo guerre, fame e malattie: l’abbandono minorile.

Cooperazione, diritti e accordi internazionali, prevenzione delle emergenze e sviluppo sostenibile: sono i quattro pilastri dell’azione delle OIG e i temi su cui si confronteranno gli esperti che converranno a Roma.

A fare gli onori di casa, giovedì 25, sarà un rappresentante dell’Iemo (International Emergency Management Organization), ente organizzatore dell’intera conferenza, Alessandro Manini, che analizzerà le differenze e le connessioni tra OIG e associazioni ed enti della società civile. Toccherà invece al direttore di Iemo, Mauro Bozzola, il giorno successivo, entrare nello specifico del ruolo delle organizzazioni intergovernative nella prevenzione delle crisi sociopolitiche.

Tra gli altri, interverrà anche l’ambasciatore italiano ed ex ministro degli Affari Esteri, Giulio Terzi.

Oltre che da Iemo, la conferenza è organizzata dai ministeri per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, dello Sviluppo economico e dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del mare, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

 

Leggi il programma