Roma. Pane e Olio vi “offre” “Carta Bianca”: schierarsi dalla parte dei bambini siriani è questione di coscienza

pane e olioAffidare la memoria ai giovani garantisce vita più lunga al ricordo di fenomeni attuali. Uno di questi è l’emigrazione.

È in quest’ottica che gli studenti del liceo sperimentale di Roma  “B. Russell” hanno lavorato al fianco di Amici dei Bambini per sensibilizzare sul dramma umanitario di chi deve affrontare la guerra e la miseria, promuovendo anche la campagna di Ai.Bi. in Siria Non lasciamoli soli nell’ambito del progetto Bambini in Alto Mare a favore dei migranti, minori stranieri non accompagnati e delle madri sole con bambino.

Gli alunni, infatti, all’interno del progetto alternanza scuola-lavoro che li ha visti impegnati in questi mesi presso la sede romana di Ai.Bi., hanno collaborato alla realizzazione di un evento che mira a costruire relazioni umane, attraverso scambi di idee: un appuntamento speciale con Pane e Olio, la rassegna culturale organizzata da Amici dei Bambini, La Pietra Scartata e Vicariato di Roma.

Mercoledì 8 giugno  si terrà un’intera giornata dedicata a Pane e Olio, a chiusura della quinta edizione della manifestazione. In mattinata, l’aula magna della scuola “B. Russel”, ospiterà un incontro durante il quale si parlerà del sostegno all’emergenza siriana. Ad aprire il dibattito sarà la dottoressa Stefania Congia, dirigente per l’Integrazione sociale dei migranti, che fornirà un quadro generale sui minori stranieri non accompagnati. A testimoniare il dramma della popolazione siriana, saranno anche Laura Tangherlini – scrittrice, giornalista di Rai News e testimonial della campagna di Ai.Bi. in Siria Non lasciamoli soli – e Leonardo Cavaliere che presenterà il suo lavoro di blogger ed esperto di politiche dell’immigrazione. Temi che verranno poi affrontati in chiave musicale dal cantautore Marco Rò, la cui esibizione sarà seguita dalla proiezione del video sulla campagna di Ai.Bi. in Siria.

A partire dalle 19, invece, presso la sede romana di Amici dei Bambini, verrà affrontato il tema della migrazione silenziosa delle lavoratrici domestiche in Italia: donne coraggiose che lasciano il proprio Paese, spesso diviso e straziato dalla guerra o dalla povertà, per trovare speranza nelle nostre città.

Ad aprire l’appuntamento serale saranno Marzia Masiello, referente della sede romana di Ai.Bi. e “padrona di casa” degli incontri di Pane e Olio, e Luca Pasquale del Vicariato di Roma. Quest’ultimo introdurrà la serata con una relazione dedicata alla storia dell’arte e intitolata “Teresa, Giovanni e Giacomo”. A seguire verrà proiettato il film “Carta Bianca” di Andres Maldonado, che verrà commentato dall’attrice Patrizia Bernardini. Il film racconta le storie di tre personaggi, Kamal, Vania e Lucrezia che agiscono in una Roma ben lontana dall’immagine idilliaca a cui si è abituati. “Carta Bianca” non è solo il racconto delle difficoltà dell’immigrazione e della clandestinità, delle delusioni di chi è costretto a dover scegliere tra la fame e la perdita della propria integrità morale, ma è soprattutto il racconto della paura dell’altro che va ben oltre il razzismo, perché ci rende schiavi dell’indifferenza. Tra gli ospiti, interverrà anche Alessandro Baldo, esperto di progetti e servizi di sostegno all’integrazione socio-lavorativa e al mantenimento delle relazioni familiari e della genitorialità a distanza.

La serata, come per tradizione, si concluderà con  la degustazione di pane e plio, offerti da Casa Coppelle e dall’Associazione Pandolea.

Per leggere la locandina dell’evento clicca qui.