Roma, una scuola di umanità chiamata famiglia: quale futuro in questi anni di crisi?

estate in famigliaIn questi anni, come forse mai in passato, la famiglia rischia di diventare un’incredibile occasione sprecata. Delle potenzialità e degli attuali limiti dell’istituto familiare si parlerà dal 2 al 6 luglio a Roma, presso l’Istituto Pio XI, in via Umbertide 11. L’occasione è rappresentata dal 2° meeting “E… state in Famiglia”, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari del Lazio. Cinque giorni di eventi dedicati a tutti, adulti e bambini, che vedranno la partecipazione, tra gli altri, di importanti esponenti politici, istituzionali, della cultura e dello spettacolo, pronti a confrontarsi con le famiglie e con i rappresentanti di ben 49 enti e associazioni che hanno aderito all’iniziativa.

Tra questi, non può mancare Amici dei Bambini, presente con la responsabile della sua sede romana, Marzia Masiello. Un suo intervento è previsto per mercoledì 2 luglio, alle ore 19, nel corso dell’incontro “Famiglia, una ricchezza da condividere. Le amnesie della politica e le urgenze delle famiglie”, che vedrà la partecipazione anche del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e del Presidente nazionale del Forum Famiglie Francesco Belletti.

Carla Mazziotti e il marito Luca Guerrieri, rappresentanti di Ai.Bi. all’interno del Forum delle famiglie del Lazio, dichiarano come questa iniziativa sia nata da “una voglia di testimoniare la bellezza si essere famiglia”. Questo evento vuole essere una “festa per grandi e piccini”, un importante momento di incontro, in cui diverse realtà si trovano a condividere il valore della genitorialità. “Il figlio è un momento prezioso – commento ancora la signora Mazziotti – in quanto noi come genitori adottivi siamo prima di tutto genitori, testimoni di gioia e bellezza”. L’impatto sociale di “E…state in famiglia” è stato sorprendente fin dalla prima edizione, per poi estendersi capillarmente in tutta la città di Roma. Tramite un semplice “passaparola” e l’importante supporto delle parrocchie l’evento giunge così alla sua seconda edizione.

Nell’ambito del meeting è in programma anche l’ultimo appuntamento con la terza edizione della manifestazione “Pane & Olio”: appuntamento quindi, sempre mercoledì 2 luglio, alle 21 e 30.

La situazione della famiglia nel nostro Paese è quanto mai preoccupante, stretta com’è tra l’importanza del suo ruolo sociale e la precarietà della sua condizione in questi anni di crisi. “Siamo convinti che la famiglia sia un aspetto primario della vita degli italiani – dice Emma Ciccarelli, Presidente del Forum delle Associazioni familiari del Lazio –. Sperimentiamo ogni giorno come si tratti di un’esperienza positiva, bella, arricchente, fonte di benessere”. Una famiglia che funziona è quindi un’insostituibile “scuola di umanità e di relazionalità” ed è fondamentale per il “buon funzionamento di tutte le istituzioni sociali, politiche, economiche ed educative”. Ma se, da un lato, essa può attivare molte risorse positive, dall’altro, oggi raramente è messa in condizioni di farlo. “La famiglia – denuncia Emma Ciccarelli – è relegata a un luogo di godimento privato e personale e negli ultimi anni, quelli della crisi economica e sociale, è stata utilizzata come un ammortizzatore sociale”.

Il meeting della famiglia nasce quindi dal desiderio delle associazioni di promuovere e sviluppare una cultura del familiare, di portare alla luce “le risorse e il patrimonio di umanità, di relazioni e di vita” della famiglia.

Forte del successo dell’edizione 2013 – con 3mila presenze in 5 giorni – il meeting di quest’anno si pone come punto propulsivo della cultura del familiare che “dal confronto con tutti gli attori sociali, economici e culturali, suggerisca anche proposte di armonizzazione”.

L’importanza dell’iniziativa è stata sottolineata anche da Papa Francesco che, nel corso della preghiera dell’Angelus recitata domenica 29 giugno in piazza San Pietro, ha di fatto impartito la sua benedizione al meeting delle famiglie, augurando “ogni bene” alle attività in partenza il 2 luglio.