“Rumore di acque”, il dramma dei migranti va in scena a New York

rumoro delle acqueIl dramma dei migranti di Lampedusa arriva a New York. “Rumore di acque” è lo spettacolo teatrale che la compagnia delle Albe di Ravenna sta portando in scena fino al 16 febbraio sul palco dello storico teatro La MaMa di Manhattan, prima di essere replicato il 18 alla Montclair State University del New Jersey.

La rappresentazione è un monologo di Marco Martinelli interpretato da Alessandro Randa e accompagnato dalla musica dei fratelli siciliani Enzo e Lorenzo Mancuso, polistrumentisti abili nella sperimentazione basata sulla tradizione musicale della loro terra di origine. “Rumore di acque” si presenta come un colpo all’indifferenza. è il racconto delle storie di chi si imbarca dall’Africa nella speranza di raggiungere l’Europa e che invece, troppo spesso, finisce la propria esistenza nelle acque al largo di Lampedusa. Vittime della versione più moderna della tratta degli schiavi, queste persone diventano numeri di tragedie che tutti conoscono ma nessuno sembra in grado di poter affrontare davvero. Lo spettacolo vuole invece dare un nome a questi numeri e trasformare le loro storie in una sorta di schiaffo a chi vive senza preoccuparsene.

“è un lavoro a più voci – spiega Teresa Fiore, docente della Montclair State University che si occupa di migrazioni da e verso l’Italia in ambito culturale –. Il testo di Martinelli, carico di echi letterari da Dante a Melville e Coleridge, gioca con sapienza sul necessario passaggio dal contare a raccontare i morti, che diventa riflessione sul traffico degli umani nel corso dei secoli”.

“La musica dei Mancuso – continua la Fiore – canta i morti e la loro lirica tensione verso il suono puro, sganciato dalla parola, riesce a dare voce a chi è sprofondato nel mare dell’oblio, ma che con il loro prezioso canto continua a parlarci fin nelle viscere”.

“Rumore di acque” si inserisce nella più che ventennale esperienza della compagnia delle Albe che, dagli anni 90, organizza laboratori e progetti sperimentali per gli studenti.

 

Fonte: America 24