Russia. Il Governatore di Kemerovo firma la legge sul divieto sulle Adozioni internazionali

bimbo-alla-finestra 200Che ne sarà degli orfani russi della Regione di Kemerovo? Il dibattito in Russia è accesissimo ora che i minori residenti nella regione sudoccidentale della Siberia non potranno più essere adottati da nessun Paese.

Il Governatore della regione ha infatti firmato la proposta di legge sul divieto delle adozioni internazionali, avanzata e approvata all’unanimità dal Consiglio dei Deputati Popolari di Kemerovo.

Si tratta della legge regionale del 26 settembre 2013 n. 104 “Sulla tutela dei diritti e degli interessi dei bambini orfani e dei minori rimasti senza la tutela genitoriale, nei casi di adozione degli stessi da parte dei cittadini stranieri e degli apolidi, che risiedono permanentemente al di fuori della Federazione Russa“, pubblicata il 30 settembre sul sito ufficiale del Bollettino Elettronico del Collegio dell’Amministrazione della regione.

Il testo della legge prevede che essa entri in vigore entro 10 giorni dalla data della sua pubblicazione ufficiale, quindi sarà valida a partire dall’11 ottobre 2013. Ma il Procuratore della regione non ci sta ed è pronto a fare ricorso alla Corte Suprema, ritenendo la legge incostituzionale. E annuncia l’intenzione di mobilitare associazioni e cittadini per organizzare manifestazioni di protesta di fronte alla Corte Suprema della Federazione Russa. Reduce dal successo dell’anno scorso, quando la legge regionale che poneva il divieto alle adozioni internazionali da parte degli americani (approvata nella regione di Kemerovo nel luglio 2012) venne abolita, perché contraria alla legislazione federale.

Questa volta, invece, l’opinione pubblica sembra favorevole allo stop delle adozioni internazionali: gli ultimi dati del Centro Nazionale Russo di Monitoraggio della Pubblica Opinione, il 68% dei russi sostiene il divieto di adozione dei bambini russi da parte di cittadini stranieri.

Anche i mass media russi, con i continui servizi sui presunti casi di maltrattamento sui minori adottati all’estero, sembrano voler indirizzare società civile e politica verso la chiusura di tale settore.

A vedere i dati, nel corso del 2013, sono stati 77 i minori provenienti dalla regione di Kemerovo, adottati da cittadini stranieri. La maggior parte di questi bambini è stata adottata da famiglie europee: 38 bambini in Italia (49%), 13 in Germania,(16,8%) e 7 in Spagna (pari al 9%).