Salerno, la solidarietà è a suon di jazz: una serata per il “Pan di Zucchero”

jazzLa solidarietà a suon di musica è pronta ad animare la notte salernitana. Giovedì 27 novembre, infatti, il Circolo Canottieri Irno di Salerno ospiterà, a partire dalle ore 20 e 30, una serata solidale all’insegna della musica e buon cibo, organizzata dalla sede campana di Amici dei Bambini. L’iniziativa è finalizzata a sostenere con una raccolta fondi i progetti del Centro servizi alla famiglia “Pan di Zucchero”, una delle principali attività di Ai.Bi. e del Punto Famiglia Acli di Salerno.

La cena di beneficenza, preparata dalle sapienti mani di Matteo Ragone, sarà accompagnata da un concerto jazz organizzato dal Peperoncino Jazz Festival, una rassegna musicale itinerante giunta alla XIII edizione,  che ogni anno ospita artisti di livello internazionale e tocca più di 30 città calabresi con almeno 70 concerti: una manifestazione diretta dall’associazione culturale Picanto con Sergio Gimigliano nel ruolo di direttore artistico. A entusiasmare i presenti alla serata del 27 novembre sarà lo Standard Trio con Daniele Scannapieco al sax, Michele Di Martino al pianoforte e Tommaso Scannapieco al contrabbasso. “Il Peperoncino Jazz Festival – spiega Gimigliano – ha sempre avuto una vocazione solidale. Ogni anno abbiamo collaborato con associazioni non profit e dall’anno scorso lo facciamo con Ai.Bi., di cui ci sono piaciuti molto i progetti e la mission.

La buona tavola e la buona musica saranno accompagnate, come sempre per gli eventi organizzati da Amici dei Bambini, dal pensiero ai bambini abbandonati. Nel corso della serata, infatti, verrà proiettato un filmato di presentazione di tutte le attività realizzate da Ai.Bi. in Campania durante l’ultimo anno.

Il ricavato dell’iniziativa verrà interamente devoluto al “Pan di Zucchero” di Salerno che offre, del tutto gratuitamente, servizi di assistenza, accompagnamento, educazione ludica e didattica alle famiglie, sia adottive e affidatarie che biologiche, della Campania.

In particolare, nell’ambito del progetto, in due anni Ai.Bi. Salerno ha potuto garantire colloqui psicologici di sostegno alle famiglie, giornate di approfondimento su temi come la genitorialità adottiva, l’accoglienza familiare temporanea e l’apertura di una casa famiglia, un laboratorio ludico-educativo per bambini dai 5 ai 12 anni, un gruppo di accompagnamento per le mamme del quartiere Pastena.

Per poter andare avanti e continuare anche nel 2015 a sostenere e accompagnare le famiglie nel loro percorso educativo e di accoglienza, serve la generosità di tutta la comunità salernitana, invitata a partecipare alla serata del 27 novembre.

 

Scarica la locandina

Scarica l’invito

 

Per informazioni:

Ai.Bi. Salerno

Tel: 089 225779

Cell: 366 3573590

e-mail: salerno@aibi.it