“Sbarca” a Messina la mostra a favore dei minori stranieri non accompagnati

sbarchi2Dopo il successo riscosso a Palermo, la mostra benefica “Sulla stessa barca” arriva a Messina dove sarà inaugurata il 29 novembre alle 17.30, nel foyer del Teatro Vittorio Emanuele. L’esposizione itinerante di fumetti è promossa dall’assessorato alla Cultura e all’Identità, in collaborazione con l’associazione Fumettomania Factory.

La mostra, che resterà aperta al pubblico sino al 12 dicembre,  dalle 9 alle 13, e dalle 16 alle 19.30, nasce da un’iniziativa di Mario Benenati,  in collaborazione con Marco Grasso,  quando il 3 ottobre 2013 oltre 360 naufraghi persero la vita al largo delle coste di Lampedusa. Gli ideatori, convinti della forza espressiva e comunicativa del medium fumetto, rivolgono così un invito ai disegnatori professionisti provenienti da tutta Italia, per la realizzazione di un’opera legata al tema della migrazione e dei popoli in fuga, a cui hanno risposto attualmente 50 autori.

Obiettivo dell’iniziativa è la raccolta di fondi da devolvere alle associazioni umanitarie operanti sul territorio di Lampedusa che, come Ai.Bi. Amici dei Bambini, lontano dai clamori della cronaca, offrono un sostegno ai migranti, o intervengono nelle emergenze legate agli sbarchi.

La mostra allestita per la prima volta a Barcellona Pozzo di Gotto ha fatto tappa in diverse località italiane Castroreale, Macerata, Golfo Aranci, Foggia, Catania, Palermo.

A Messina, l’iniziativa si arricchisce con una mostra parallela di opere a firma di artisti del territorio che si confrontano sullo stesso tema. La raccolta dei fondi avverrà con la vendita delle opere donate dagli artisti in occasione di un’asta benefica che si terrà il 6 dicembre, alle 18 alla presenza del sindaco di Messina Renato Accorinti.

Il ricavato della vendita sarà devoluto ai progetti di Ai.Bi. attivati in Sicilia, come “O’scià: il vento dell’accoglienza” e le iniziative inerenti al progetto BAM, Bambini in alto Mare, di Ai.Bi.