bullismo, a Firenze il convegno Bullying Boooh per condividere strategie di prevenzione in contesti a rischio per i minori

Semplice scherzo o bullismo? Il manuale di Ai.Bi. per non commettere errori

bullismo, a Firenze il convegno Bullying Boooh per condividere strategie di prevenzione in contesti a rischio per i minori

Esperti nazionali e internazionali si interrogano sul labile confine tra un “semplice scherzo” e “il bullismo”? Quando si diventa ”bulli” e “bullizzati”. Dalla sperimentazione europea del programma di prevenzione BIC nasce una prima risposta: il manuale “Bullying Booh”

Come riconoscere la differenza tra un semplice scherzo e il bullismo? Come lavorare per prevenire questo fenomeno sempre più dilagante fra bambini e adolescenti?

Su questi temi si sono confrontati esperti nazionali e internazionali, rappresentati del mondo accademico, della società civile organizzata, delle autorità locali e centrali e delle istituzioni europee che hanno partecipato al convegno internazionale “Bullying Boooh”, organizzato da Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini e Università di Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana, che si è tenuto lo scorso 27 febbraio  presso la Sala Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze,

Qui sono stati presentati i risultati della sperimentazione del programma BIC “Bullying in Institutional Care”, un programma di prevenzione del bullismo dedicato specificamente ai ragazzi che vivono in comunità educative residenziali, durata oltre due anni e realizzata, grazie al co-finanziamento della Commissione Europea, in ben 5 Paesi europei: Italia, Francia, Grecia, Bulgaria e Romania.

Obiettivo dell’incontro offrire agli operatori del settore e agli addetti ai lavori del sistema educativo una serie di strumenti tgiovaniestati a livello europeo per educare bambini e adolescenti alla relazione fra pari e a capire quando lo “scherzo” non è più tale ma diventa bullismo.

Scarica il manuale “Bollying Booh” per i formatori

Fonte

publicnow.com