Si può finalmente parlare di adozione e affido a scuola?

adozione scuolaLa scuola ha un ruolo strategico per far sentire a ‘casa’ un bambino adottato. L’incontro con i nuovi compagni di scuola è spesso il primo impatto con la ‘società’ dei bambini che arrivano da Paesi lontani, che dopo l’abbraccio rassicurante di mamma e papà devono affrontare da soli coetanei molte volte generosi, a volte curiosi, ma talvolta anche feroci rispetto allo ‘straniero’. E’ stato questo l’argomento trattato nel convegno dal titolo “Oggi tema: l’adozione. Essere con, essere per il benessere scolastico degli studenti”, organizzato dalla provincia di Bologna nel capoluogo emiliano.

Il seminario, tenutosi il 17 ottobre, ha visto la partecipazione di dirigenti scolastici, insegnanti di ogni ordine e grado, operatori degli Enti Autorizzati alle adozioni internazionali, giudici dei Tribunali per i minori, coordinatori pedagogici neuropsichiatri infantili, associazioni di famiglie adottive e affidatarie.

Al centro del dibattito, l’inserimento scolastico dei minori adottati o in affidamento familiare. L’ingresso a scuola per questi bambini rappresenta un momento molto critico. Molti di loro, infatti, a un certo punto della propria vita, si trovano a frequentare una nuova classe e conoscere nuovi compagni, in un posto nuovo: una scuola diversa rispetto a quella dove hanno iniziato i primi processi di socializzazione e di apprendimento (anche linguistico nel caso delle adozioni internazionali).

Il modello di intervento proposto dalla Regione Emilia Romagna, che sta alla base della organizzazione di questo seminario, suggerisce l’importanza di un lavoro di rete con le famiglie, gli insegnanti, e gli operatori degli enti autorizzati alle adozioni internazionali, per stabilire insieme i modi e i tempi per accompagnare adeguatamente l’inserimento scolastico dei minori adottati o in affido.

A scuola si giocano fattori importanti per il benessere, l’auto-stima, e l’integrazione sociale dei bambini. Si tratta di aspetti importanti nell’evoluzione e nella crescita di tutti i bambini, e rilevanti nel raggiungimento di una serena identità adottiva. Il seminario è un’occasione per riflettere insieme a tutti i protagonisti sull’apprendimento e il benessere dei bambini adottati.

 

LOCANDINA