Sono single, posso prendere un bambino in affido?

Buongiorno,

 mi chiamo Alessia, ho 38 anni un buon lavoro e sono single!

Mi piacerebbe molto  prendere un bambino in affido. E’ possibile intraprendere questa forma di accoglienza? Posso anche accogliere un bambino piccolo?

Grazie

Alessia

 

 

PELLINICara Alessia,

la legge 149/01 indica come possibili affidatari oltre ad una famiglia anche persone singole purché in grado di assicurare “mantenimento, educazione, istruzione e relazioni affettive di cui ha bisogno”.

Certo, quindi, che anche lei può essere una risorsa per un minore che sia temporaneamente allontanato dalla sua famiglia.

La logica che la legge indica, aprendo la possibilità di accogliere a coppie sposate, con o senza figli, coppie di conviventi o persone singole, è quella della migliore risposta al bisogno del minore.

Ciò significa che non ci sono regole rigide per cui ad una single debbano essere affidati bambini di una specifica età.

Il percorso formativo che Ai.Bi.  propone a tutti coloro che intendono verificare la propria disponibilità all’accoglienza familiare temporanea, mira proprio a definire che tipo di risorsa la famiglia/single candidata possa essere. L’esperienza precedente, il tempo disponibile, la rete familiare e amicale e altro sono gli elementi che permettono di delineare il tipo di accoglienza possibile. Tutto ci? viene svolto con il supporto di una psicologa ed un’educatrice professionale.

Anche lei quindi potrebbe accogliere un bambino piccolo, se la sua disponibilità coinciderà con le necessità di un bambino.

Cristina Riccardi

Membro del consiglio direttivo di Ai.Bi. con delega all’accoglienza familiare temporanea