Testamento solidale: una generosità senza fine. Ma in assenza di eredi, se non si fa testamento, l’intero patrimonio va allo Stato!

Sono ancora poche le persone che in Italia fanno testamento. Si stima che solo il 5% degli italiani affidano le proprie volontà ad un lascito testamentario, scegliendo a chi lasciare parte o tutti i loro beni. Forse perché si pensa che fa testamento solo chi dispone di grandi patrimoni o che questo importante atto non ci riguardi direttamente, che non sia urgente, che sia addirittura un atto complesso, dispendioso e non immediatamente utile, tanto da essere rimandato o, semplicemente, lo si considera superfluo.

Nella realtà non è così! Fare testamento è un atto di grande responsabilità familiare che potrebbe avere una grande valenza sociale, perché la solidarietà e la generosità non conoscono tempo e si può continuare a fare del bene per molto tempo.

Pochi sanno, infatti, che in assenza di parenti entro il sesto grado, se non si fa testamento, l’intero patrimonio va allo Stato, perdendo la possibilità di scegliere liberamente di destinare i propri beni o parte di essi ad un’associazione non profit come Amici dei Bambini, lasciando un segno indelebile del proprio impegno sociale.

Un lascito testamentario è una cosa semplice, ma molto concreta, che può fare la differenza nella vita di tanti bambini abbandonati o famiglie in difficoltà.

Amici dei Bambini ha lanciato una campagna pensata proprio per i lasciti solidali, chiamata La mia famiglia, l’ho ereditata, da te, e patrocinata dal Consiglio Nazionale del Notariato. Ogni donazione o lascito si trasforma in un contributo tangibile nella lotta all’abbandono. Ne è un esempio la Family House, una struttura nata all’interno di un edificio in provincia di Milano acquistato proprio grazie a due lasciti testamentari: quelli delle signore Caterina Iudicello, anziana vedova siciliana, e Angela Orsini, operaia in un’azienda alimentare di Corteolona.

Per maggiori informazioni o chiarimenti si può scrivere all’indirizzo lasciti@aibi.it o chiamare il numero 02 988221 per ricevere una consulenza senza alcun impegno.