Toscana. La giusta accoglienza tra i banchi di scuola: così l’adozione diventa una ricchezza per la società

classe mista“Star bene a scuola – L’adozione come risorsa”  è il tema dell’incontro che si svolgerà venerdì 31 ottobre all’Auditorium della scuola primaria di Poppi di Arezzo, nel corso del quale si parlerà di adozione e accoglienza scolastica, questioni spesso ignorate dall’agenda istituzionale e giuridicamente inserite nel più generale fenomeno dell’intercultura che accomuna i figli di stranieri ai minori adottati internazionalmente. Il seminario, promosso da Oxfam Italia e dall’Unione dei Comuni montani del Casentino, punterà a rilevare e analizzare le trasformazioni e le tendenze che stanno investendo il tema dell’adozione, arrivando così a comprendere come i servizi educativi e scolastici possano affrontare tali cambiamenti.

Tra gli altri prenderanno parte all’incontro Sabrina Breschi dell’Istituto degli Innocenti e del Centro Regionale di Documentazione per l’Infanzia e dell’Adolescenza, che offrirà un quadro complessivo delle adozioni nazionali e internazionali in Toscana. Seguiranno quindi gli interventi del prof. Duccio Demetrio sul tema della narrazione e della scrittura come risorse per l’adozione, e di Giovanna Tizzi di Oxfam Italia Intercultura che racconterà invece l’esperienza dell’adozione in rete nei comuni del Casentino.

In Toscana dove, secondo i dati del Centro Regionale di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza, nel 2013 sono stati adottati 297 minori stranieri, 42 in meno rispetto all’anno precedente con una diminuzione percentuale del 12,4%. L’età media all’adozione internazionale è di 5,6 anni, circa mezzo anno in meno rispetto al 2012 e in linea con l’età media riscontrata a livello nazionale pari a 5,5 anni. Il Paese con l’età media all’adozione più bassa rimane la Cina con appena 2,6 anni, seguita dalla Bolivia (3,8 anni) e dall’Etiopia (4,2 anni). Tra i Paesi con età medie più alte si trovano il Brasile (10,4 anni), l’Ungheria (10,1 anni) e l’Ucraina (8,8, anni).

Fonte (comunicati.net)