Trenta secondi per vivere una vita d’abbandono: è lo spot di Ai.Bi. sul Sostegno Senza Distanza

spotVa in onda lo spot Tv dedicato al Sostegno senza Distanza di Ai.Bi.

Dopo un casting a cui hanno partecipato 500 bambini e la selezione del vincitore, il video è finalmente pronto. In trenta secondi, il racconto dell’abbandono.

Un adulto tende la mano al piccolo protagonista, che con gli occhi all’insù e il sorriso sulle labbra, gironzola tra le giostre di un immenso lunapark. All’improvviso le luci si spengono, le voci festose in sottofondo si smorzano, il bambino si ritrova solo. con la paura di essere stato abbandonato. Il senso di vuoto, enfatizzato dal sonoro, compare sul suo volto. Il bambino vaga tra ruote volanti, montagne russe, macchine da scontro. Mentre in accelerato scorrono davanti agli occhi dello spettatore le tappe della vita di ciascuno di noi, la voce narrante chiede allo spettatore: «Hai mai provato la sensazione di essere abbandonato? Te la ricordi? Adesso immagina di provarla per tutta la vita e che nessuno ti stia cercando. E’ quello che provano 168 milioni di bambini abbandonati. Non lasciarli soli. Vai su Aibi.it, fai un sostegno a distanza».

Dotato di una grande forza comunicativa, lo spot è il prodotto di tante eccellenze del made in Italy. Il regista è Federico Brugia, autore di video musicali e spot, vincitori di numerosi premi in Italia e all’estero. Alcuni dei suoi lavori fanno parte della Fondazione Permanente Audiovisivi del museo Reina Sophia di Madrid. Tra i suoi progetti più importanti, spot per “Damiani”, “Audi”, “Dolce & Gabbana”. Brugi ha lavorato con testimonial del calibro di Elton John e Luciano Pavarotti. Dal novembre 2012 lavora in esclusiva per la casa di produzione Filmmaster Productions, che ha curato anche lo spot di Ai.Bi. Mentre il film è stato realizzato dall’agenzia Leagas Delaney, che nel suo portfolio vanta clienti come Poltrone e Sofà, Chilly, MSC Crociere, Timberland.

Lo spot verrà distribuito su spazi gratuiti messi a disposizione da SKY e reti nazionali e locali.

Firmano la campagna:

Agenzia – Leagas Delaney Italia

Direzione creativa – Stefano Campora, Stefano Rosselli

Art Director – Gloria Ciceri

Copywriter – Antonio Serafini, Tommaso Rossi

Produzione – Matteo Pecorari, Maria Chiara Muglia

Account – Anna Norelli.

Casa di produzione – Filmmaster.

Regia – Federico Brugia