ucraina, il 'grazie' dei bimbi dell'istituto Volodarka ai sostenitori a distanza

Ucraina. Sede Ai.Bi. locale ringrazia i sostenitori per il contributo “grande e importante per la vita dei bambini ucraini”

Il progetto di sostegno a distanza attivo nel Paese da oltre dieci anni continua a formare e a far crescere minori ospiti dell’istituto Volodarka a vivere in una famiglia 

Gioco, arte, computer, ma anche comprensione dei propri sentimenti, gestione emotiva, interazione positiva con gli altri: sono tanti gli ambiti in cui i professionisti che operano presso l’Istituto sono impegnati a edificare la personalità dei bambini e adolescenti ospitati: un lavoro che è possibile solo grazie al sostegno a distanza

ucraina, il 'grazie' dei bimbi dell'istituto Volodarka ai sostenitori a distanzaUna lettera per dire ‘grazie’ all’aiuto che i tanti sostenitori a distanza hanno offerto ai bambini in difficoltà, ospitati presso l’Istituto Volodarka, in Ucraina, e raccontare almeno qualcuno degli aspetti più significativi dell’impegno e dell’operato che i professionisti di Ai.Bi. mettono in campo quotidianamente per aiutarli a crescere e a formarsi in vista di una futura vita familiare.

Nella missiva si legge: “Sono più di 10 anni che il progetto SAD è attivo in Ucraina e le attività e gli impegni del progetto non perdono mai la loro importanza. I bambini hanno sempre bisogno di sentirsi bambini, ancora di più perché sono fuori famiglia per vari motivi, e hanno particolarmente bisogno di giocare ed avere uno spazio per sentirsi tranquilli e liberi durante il gioco e le altre attività ricreative. Sappiamo che il gioco non è solo un divertimento ma ha anche un forte valore terapeutico. Noi, come professionisti e volontari, incaricati di trasmettere il supporto ai bambini bisognosi, stiamo cercando di migliorare e sviluppare ulteriormente gli interventi e le attività che offriamo”.

Nel testo c’è scritto anche che “le attività del progetto SAD sono programmate per avere un impatto incisivo sul miglioramento della vita di ogni beneficiario. I nostri ludotecari, la psicologa e la giurista, in collaborazione con il personale dell’istituto, lavorano per aiutare i bambini ad acquisire la propria identità, a conoscere se stessi, a riconoscere e vivere i propri sentimenti, a saper gestire le emozioni e ad interagire positivamente con gli altri. In un ambiente tranquillo come la ludoteca e grazie allo studio dell’arte, i bambini si sentono tutelati e sicuri e questo è un aspetto necessario per poter lavorare con la  massima efficacia. Grazie alle attività previste dal progetto SAD, i servizi per i bambini e l’attenzione posta nei loro confronti si sono sviluppati positivamente”.

Tra le tematiche introdotte e affrontate regolarmente in Istituto ci sono oggi ben più di alloggio, vitto, istruzione e cure mediche; “adesso è chiaro – scrivono da Ai.Bi. Ucraina – che per aiutare i bambini in difficoltà questo non basta. Come dice la parabola ‘l’elemosina più fruttuosa non sarebbe tanto di dare il pesce, quanto di insegnare a pescare’, è fondamentale insegnare ai bambini ciò che solitamente si apprende quotidianamente vivendo in famiglia: crescere e vivere nella società, fare attenzione all’igiene personale, tenere in ordine lo spazio in cui si vive, fare il bucato, stirare, cucinare, fare la spesa, gestire le proprie risorse e programmare le incombenze della giornata, utilizzare gli elettrodomestici, usare il computer, conoscere le regole fondamentali per una navigazione sicura sull’internet, ecc.”.

I bimbi ospitati prendono parte a tutte le attività organizzate dalla psicologa, in collaborazione con altri specialisti e volte ad aiutare la formazione della propria personalità. Non solo: “Frequentano regolarmente i corsi specializzati e le classi per imparare a gestire meglio la comunicazione quotidiana. Grazie all’aiuto della psicologa e degli educatori, i bambini imparano a  bilanciare  le proprie energie tra scuola e tempo libero per diventare autosufficienti, imparano a riflettere sulle varie situazioni e a trovare soluzioni e compromessi. Per aiutare lo sviluppo personale l’arte gioca un ruolo importante: i bambini hanno la possibilità di esprimere la propria creatività in oggetti realizzati grazie alla propria fantasia utilizzando materiali naturali come foglie, pigne, rami, fiori secchi, paglia, nel gioco, nel ballo, negli spettacoli e i concerti organizzati per le feste. Il corso le basi di utilizzo dei computer e la sicurezza nell’utilizzo di internet è organizzato a scuola per tutti gli alunni ed è una materia obbligatoria del programma scolastico, in quanto il computer è ormai uno degli strumenti più importanti per studiare e lavorare ed è necessario imparare ad utilizzarlo, riconoscendo i siti dannosi ed evitando dipendenze dai giochi”.

La conclusione è un “grazie di cuore per il “contributo così grande e importante per la vita dei bambini ucraini”, con la chiosa: “Il bene seminato cresce e inizia a dare i suoi frutti”. Quei frutti resi possibili dalle persone che scelgono quotidianamente di sostenere a distanza, concretamente, il presente e il futuro di questi bambini.