Val Brembana (Bg): 30 famiglie affidatarie cercasi, vere risorse di accoglienza

val brembanaUna rete di 30 famiglie che possano garantire ai bambini e agli adolescenti in difficoltà di poter trovare un futuro. È questo l’obiettivo del progetto “Diamoci una mano… le famiglie affidatarie risorsa per il territorio”, ideato dalla Comunità montana della Val Brembana, nel Bergamasco. Una zona in cui, negli ultimi anni, sono decisamente aumentati i minori che affrontano situazioni familiari di difficoltà e che necessitano di trovare dei genitori temporanei che permettano loro di vivere in un contesto sociale sano, educativo e vicino al proprio territorio di origine. Minori che, però, in genere non si sa a chi affidare. “E alla fine vengono inseriti in comunità o in nuclei familiari lontani dai loro paesi di provenienza”, come denuncia Patrizio Musitelli, assessore ai Servizi sociali della Comunità montana e presidente dell’assemblea dei sindaci della Val Brembana.

Per far fronte a questa emergenza, la stessa Comunità montana si è posta l’obiettivo di creare una rete di una trentina di famiglie, sensibilizzare, fare formazione e trovare chi possa accogliere i minori nelle varie forme di affido: a tempo pieno, solo per alcune ore o per alcuni giorni a settimana, a seconda dei casi e delle necessità.

Il progetto di sostegno all’affido – finanziato dalla Fondazione Cariplo – è organizzato in partnership con la cooperativa Aeper di Costa Serina e in collaborazione con il Consultori del territorio.

 

Fonte: L’eco di Bergamo