Vittorino Colombo a 25 anni dalla morte: in Cina la sua memoria è sempre viva

Domenica 13 giugno ad Albiate (città Natale del Senatore) una S. Messa con i suoi più stretti collaboratori. A Xian (Cina) il ricordo dei bambini ospiti della “sua” Casa di Accoglienza

Vittorino Colombo è stato uno degli uomini simbolo non solo della rinascita del dopo guerra, ma anche il simbolo di un certo modo di fare politica (in quel tempo in cui vi erano i “politici veri”) senza rinunciare, anzi, promuovendoli, i valori cristiani.

Vittorino Colombo una vita di politica e impegno cristiano

Parlamentare per oltre 35 anni, più volte ministro in vari dicasteri di diversi governi, vice segretario nazionale della Democrazia Cristiana, fino a diventare Presidente del Senato nel 1983, fu colui che, in un’epoca in cui nessuno guardava a quegli orizzonti, portò avanti rapporti politici, economici e diplomatici con la Cina, aprendosi anche agli scambi di natura culturale. Fu da questa sua intuizione che nacque l’Istituto per gli scambi economici e culturali tra Italia e Cina.

Il ricordo indelebile di una personalità così ricca e umana è ancora forte e presente nel cuore degli amici e collaboratori di una vita, che hanno pensato di ricordare Vittorino Colombo con una Santa Messa, in programma domenica 13 giugno alle ore 18 ad Albiate, suo paese natale. A celebrarla saranno monsignor Roberto Busti, vescovo emerito di Mantova, e monsignor Bruno Molinari, a lungo coadiutore parrocchiale ad Albiate.
Come riporta il Cittadino MB, l’iniziativa è stata portata avanti da Luigi Losa, già direttore del Cittadino; Marco Cajani, direttore de I Quaderni della Brianza; Roberto Caspani della Bcc di Triuggio e della Valle Lambro; Marco Griffini, già segretario particolare di Vittorino e attuale presidente dell’associazione Ai.Bi. – Amici dei Bambini; Alcide Luini, già direttore dell’Istituto Italo Cinese e della Fondazione Italia Cina; Ambrogino Colombo, già sindaco di Magenta e senatore.

Se fossero i bambini a governare le istituzioni, che mondo migliore sarebbe…

Anche in Cina il ricordo di Colombo è ancora molto vivo, specie nella Casa di Accoglienza per bambini cerebrolesi ” Vittorino Colombo di Xian, aperta nel 2012 da Amici dei Bambini in omaggio alla profetica e infaticapibile opera del Senatore in Cina, dove i bambini oggi presenti lo ricorderanno. Proprio ai bambini, forse riflettendo l’invito di Gesù a “tornare” come loro per entrare nel Regno dei Cieli, già in questa terra, Vittorino Colombo pensò nell’ultimo, indelebile, messaggio che il Senatore scrisse all’amico e collaboratore Marco Griffini: “Caro Marco, sai quante volte l’ho pensato.. Anche oggi, mentre sto volando a Bruxelles: se fossero i bambini a governare le istituzioni, come cambierebbe in meglio questo nostro mondo…”