Voglio un’estate diversa: vado in vacanza con i bambini di Ai.Bi.

marocco kafalaUn’esperienza di volontariato internazionale, anche di breve durata, può essere un’occasione emozionante e formativa, soprattutto quando si è giovani e si ha, davanti a sé, la prospettiva di tutta un’estate di libertà dalla scuola e dagli impegni.

Ai.Bi. propone a chi ha compiuto almeno 18 anni ed è alla ricerca di una vacanza diversa, un campo di lavoro nelle città di Meknès, Fez e Rabat in Marocco. Non è la classica formula dei campi umanitari, è molto di più: l’opportunità di piantare il seme della speranza nel cuore di tanti bambini abbandonati.

Nell’arco di due settimane (dal 4 al 17 agosto) infatti si ha l’opportunità di conoscere e visitare i centri Le Nid e Annex di Meknès, gestiti dalla Fondazione Rita Zniber e poi di visitare altri due progetti di Ai.Bi. presso il Centro Lalla Meriem a Rabat e presso la Maison d’Enfants Fassia a Fez.

Ci si mette alla prova vivendo e lavorando ogni giorno con gli operatori del Paese, aiutandoli ad organizzare giochi e attività per i piccoli ospiti del centro.

In una giornata gli impegni quotidiani spaziano dal dare il biberon ai neonati, e magari cullarli fino a farli addormentare, ad organizzare una partita di calcio o di basket per i più grandicelli. Nella ludoteca si condividono disegni, costruzioni, arti plastiche, mentre, quando si va in gita alla piscina comunale, si nuota e si gioca tutti insieme.

Non mancano momenti di cultura ed esplorazione del Paese, per esempio con la visita turistica della capitale marocchina, alla scoperta del Mausoleo dove sono conservati i resti di re e principi del passato o la visita alla roccaforte bianca e blu di Qasbah des Oudayas, affacciata sull’oceano.

Un’esperienza di condivisione, una vacanza in cui si dà e si riceve molto, rendendosi utili non solo praticamente, ma regalando ai bambini un affetto e un’attenzione particolare, che può restituire la fiducia che hanno perso quando sono stati lasciati soli.

Per prepararsi alla partenza è previsto un corso di formazione, nella prima settimana di luglio. Per questo le iscrizioni chiudono entro il 30 giugno.

Per maggiori informazioni, clicca qui