Mese: Settembre 2013

Il Sostegno a distanza non è un detersivo! La nuova legge vieta la pubblicità pagata dalle associazioni per raccogliere fondi

Le multinazionali della raccolta fondi hanno trasformato il Sostegno a Distanza in un detersivo! Non è una frase ad effetto, è un dato numerico: la durata media dei SaD sottoscritti dagli italiani (stiamo parlando di 1,5  milioni di persone, per un ammontare di 500 milioni di donazioni private) è stimata intorno ai tre anni, una durata inferiore a quella di una sottomarca di lavatrici o di una televisione.

Perché vanno chiuse le comunità educative entro il 31.12.2017?

Le comunità educative non rispondono al bisogno primario dei bambini, che è quello di essere amati da un padre e una madre. La proposta di Ai.Bi. è quindi di fissarne la chiusura entro il 31 dicembre del 2017. In Italia sono quasi 30mila i minori fuori famiglia, e fra questi, poco meno di 15mila vivono in comunità educative. Ben 1626 sono bambini al di sotto dei sei anni.

 

Ai.Bi.: la famiglia Broccoli è la nuova coordinatrice del Lazio. “Messo il naso nell’associazione, abbiamo scoperto un mondo”

 Ai.Bi.: nuovi coordinatori per il Lazio. I coniugi Elisabetta e Vincenzo Broccoli subentrano a Grazia e Massimo Ranuzzi nel coordinamento delle famiglie adottanti. A caldo la famiglia Broccoli dichiara: «Abbiamo accolto la nomina con grande emozione e disponibilità a farlo. Ma anche con un pizzico di paura per quello che comporta. Massimo e Grazia sono per noi un esempio».

Famiglia Cristiana sostiene la proposta di Ai.Bi.

Il Nobel per la pace 2015 alle famiglie adottive di tutto il mondo conquista il settimanale «Famiglia cristiana». Di seguito l’articolo dedicato alla proposta di Ai.Bi. presentata a Gabicce a chiusura della XXII settimana di Formazione e Studi dell’Associazione Amici dei Bambini.