Mese: Agosto 2014

Siria: come curare le ferite della guerra senza medicine?

In Siria, oggi, è difficile curare un raffreddore o l’influenza, figurarsi patologie più importanti o croniche, complesse da trattare anche in condizioni normali; o – peggio ancora – quelle forme virali che, complici la guerra e il collasso del sistema igienico-sanitario, si stanno cominciando a diffondere fra comunità colpite dal conflitto, come la poliomielite e il morbillo.

La comunicazione della MAI (Mission de l’Adoption Internationale): il Camerun sospende le adozioni internazionali

La notizia giunge dalla Francia e non è per nulla incoraggiante. In un incontro bilaterale tenutosi a Parigi il 25 luglio 2014, le autorità camerunensi hanno informato la Mission de l’Adoption Internationale (MAI), autorità centrale francese per le adozioni internazionali, dipendente dal ministero Affari Esteri, la decisione di sospendere tutti i procedimenti di adozione internazionale in attesa della creazione di un nuovo dispositivo procedurale, coordinato tra i diversi soggetti coinvolti nelle adozioni.

Thailandia. La coppia “acquirente” non lo vuole. Ora il piccolo rischia la vita: parte raccolta fondi contro il tempo

Che cos’ha di “sbagliato” un bambino Down per essere rifiutato, abbandonato, scartato? Nulla. Assolutamente nulla. Se non il difetto (non certo quello cromosomico) di nascere in una società dove vige sempre di più la logica della “normalità” e della “perfezione” (anch’essi concetti relativi…) e dove tutto si può comprare e buttare via se non soddisfa le aspettative. Una società sterile. E non nell’accezione dell’infertilità biologica/genetica.

“Questa cooperazione è uno schiaffo sia alla dignità del popolo italiano che alla dignità dei tre miliardi di impoveriti nel mondo”

Lo Stato italiano s’è dato una nuova “legge sulla cooperazione internazionale”, manca solo una lettura confermativa al Senato. È chiaro che il governo Renzi vuole affrettare l’approvazione di questo disegno di legge (sono quasi trent’anni che attendiamo una legge quadro sulla cooperazione!). Tutto questo, nella quasi totale assenza di dibattito pubblico, soprattutto da parte degli organismi di volontariato e del mondo missionario.

Piemonte. Fino al 30 agosto dalla Regione 250 euro per “pappe e pannolini”

La Regione Piemonte pensa ai “suoi” figli. Fino al 30 agosto 2014, infatti, le famiglie con bambini nati o adottati nell’anno 2013 potranno presentare agli sportelli della propria Asl la documentazione per richiedere il Bonus Bebè della Regione Piemonte. Un contributo pari a 250 euro destinato all’acquisto di prodotti per l’igiene e per l’alimentazione della prima infanzia.

Messina. Inaugurata Casa Mosè: così si torna a vivere dopo la tremenda odissea in mare

«Big Family! » hanno esclamato al loro arrivo. Grande famiglia. D ‘ altra parte, per i 16 ragazzi ospiti di Casa Mosè, il centro di pronta accoglienza dell ‘ Ai.Bi. (Amici dei Bambini) per minori stranieri non accompagnati vuole essere questo: un luogo dove si respira un’ atmosfera familiare, dove poter tornare a sorridere alla vita dopo aver vissuto l ‘ orrore di un viaggio infernale.