Mese: Ottobre 2014

Per l’INPS un bambino adottato vale 1545,55 € all’anno

Le madri lavoratrici per la nascita del figlio, per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali) possono fare richiesta ai Comuni di residenza dell’assegna di maternità. Lo stabilisce L’inps, l’istituto nazionale previdenza sociale che precisa “la madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’ indennità di mateernità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità. Se l’importo dell’indennità o della retribuzione è inferiore all’importo dell’assegno, la madre lavoratrice può chiedere al Comune l’assegno in misura ridotta”.

Retrogradi, omofobi, ultracattolici. Lo Stupidiario delle Sentinelle in piedi

Quale corruzione, quale criminalità, quale tassazione vampiresca: se non l’avete capito, il problema dell’Italia sono loro, le crudeli Sentinelle in Piedi. E’ questa, nella sua sconcertante assurdità, la tesi che fior di giornalisti ed intellettuali, con poche eccezioni, stanno cercando di veicolare rendendosi ridicoli come Fantozzi e Filini al ricevimento della contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare.

Belletti (Presidente Forum Associazioni Familiari): “I Tribunali dei Minorenni vanno eliminati: sono istituti oramai datati”

Un tribunale che si occupi non solo delle controversie che riguardano i minori, ma di tutto ciò che attiene alle relazioni familiari. È la proposta del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari che, tramite il suo presidente Francesco Belletti, avanza l’idea di un Tribunale della Famiglia e delle Persone. Una proposta che prende le mosse dalla consapevolezza dell’evidente inadeguatezza dei Tribunali per i minorenni: istituti ormai datati, come li definisce il Forum, che necessitano di trasformazione.