Mese: Gennaio 2015

Con Ai.Bi. sono tornati gli abbinamenti veloci

noi siamo con ai.bi,ma non rispettiamo i tempi d'attesa, e non so dire perchè, i nostri documenti, inviati a luglio, sono sul portale cinese solo dai primi di ottobre, non ci speravamo in un abbinamento così veloce…
era un pò che ai.bi era ferma con gli abbinamenti…ma ora è ripartita alla grande…evviva!
chissà che ne arrivino molti altri!

Mongolia: “Verso la riforma della legge per adozioni più veloci”.

Incontrare le famiglie adottive italiane, i figli da loro accolti e valutare l’ipotesi di riaprire le adozioni internazionali tra Ai.Bi., Amici dei Bambini, e il loro Paese. Questi gli obiettivi della delegazione dell’Immigration Office della Mongolia (Autorità Centrale per le adozioni internazionali del Paese asiatico) che il 16 gennaio è stata in visita nella sede nazionale di Ai.Bi., a Mezzano (Milano).

Bielorussia. Scagliusi (M5S): “Inaccettabile il ritardo della CAI nell’invio dei documenti richiesti da Minsk. Rischio nuovo blocco delle adozioni: il governo ne è consapevole?”

Il caso delle adozioni in Bielorussia che rischiano un nuovo blocco arriva in Parlamento. Dopo le prime preoccupazioni espresse da membri interni alla maggioranza di governo, ora è l’opposizione a compiere un atto rilevante nel tentativo di far luce sulle motivazioni che potrebbero portare alla chiusura delle adozioni da parte di famiglie italiane di bambini originari del Paese ex sovietico. L’onorevole del Movimento 5 Stelle Emanuele Scagliusi ha infatti depositato alla Camera dei Deputati un’interpellanza al Presidente del Consiglio in cui si chiede al premier quali siano le cause della situazione che si è venuta a creare tra Italia e Bielorussia in materia di adozioni e quando il nostro Paese intenda porre rimedio alle proprie mancanze in materia.