Mese: Luglio 2015

I seri diritti da difendere

Il matrimonio per coppie dello stesso sesso non è previsto dall’articolo 12 della Convenzione Europea dei diritti fondamentali del 1950, e gli Stati possono legiferare scegliendo diverse opzioni, perché hanno un margine di apprezzamento in ambito familiare che il giudice europeo non può ignorare. L’argomento viene sviluppato da Avvenire, nell’articolo “I seri diritti da difendere” pubblicato oggi 22 luglio, a firma di Carlo Cardia. Per leggere la versione integrale dell’articolo clicca qui.

Trapani. L’amministrazione comunale al fianco della famiglia: stanziati 45 mila euro per i minori in difficoltà

Non sono tanti, ma 45 mila euro testimoniano la volontà dell’Amministrazione comunale di Trapani di investire risorse per sostenere l’affido familiare della città. Si tratta, in particolar modo, della spesa prevista per il secondo semestre dell’anno in corso. Con il provvedimento adottato dal dirigente del settore competente Francesco Guarano tale somma sarà necessaria per l’affidamento familiare di minori, i cui nuclei si trovano in condizioni di precarietà tali da non poter, almeno provvisoriamente, garantire un adeguato mantenimento dei propri piccoli.

Gabicce 2015. Adolfo Garcia (CORA) “Aprire a nuovi Paesi: la ricetta della Spagna per superare la crisi delle adozioni”

Come funziona il sistema delle adozioni internazionali in Spagna? Con quali Paesi adotta la Penisola iberica? Ma soprattutto cosa sta facendo il Governo spagnolo per contrastare il tracollo dell’accoglienza ha subito dei contraccolpi? Tanti interrogativi corrispondenti ad altrettante tematiche che saranno affrontate da Adolfo Garcia, Coordinatore CORA – Coordinadora de Asociationes en Defensa de la Adópcion y el Acogimiento, che sarà presente al convegno internazionale di Gabicce, in programma il 26 e 27 agosto a Gabicce Mare.

Firmato un protocollo per strutturare proposte e azioni per conciliare i tempi della vita e quelli del lavoro

Promuovere la cultura della conciliazione, dell’uso responsabile del tempo, incentivando misure ed azioni che siano di stimolo a modelli organizzativi che sappiano armonizzare la vita del lavoro con quella privata, incentivando sinergie e scambi. Sono questi gli obiettivi cui si sono impegnati Confcooperative Campania, il Consorzio Proodos, l’azienda Coelmo srl […]

Elio Fiorucci. “Solo nella famiglia è possibile per un bambino trovare la gioia” un amico ‘speciale’ dei bambini… ‘speciali’

Con la sua creatività, colori e fantasia ha donato il sorriso a centinaia di bambini “speciali” ai quali amava dire “La felicità è…stare vicini”.  Non a caso questa era la frase che aveva voluto stampare sulle t shirt e borse che aveva realizzato per Ai.Bi., Amici dei Bambini, in modo da dare con la sua arte un concreto aiuto al progetto dei bambini abbandonati con bisogni speciali. Elio Fiorucci, spentosi ieri (20 luglio) per un malore, continuerà a stare vicino ai suoi bambini: con le sue frasi, i suoi disegni e messaggi d’amore.

Ucraina. E’ allarme sete: oltre 1 milione di bambini sono a rischio

Dall’inizio dei conflitti sono morte in Ucraina almeno 6.500 persone, gli sfollati sono circa 1,4 milioni, di cui almeno 174.000 bambini. Nel complesso, la crisi umanitaria ha colpito di più di 5 milioni di civili, tra cui 1,7 milioni di bambini. Per garantire il diritto al cibo, al gioco e all’assistenza sanitaria alle famiglie e ai minori, Amici dei Bambini ha potenziato la sua presenza in Ucraina.

Uscito il n 14: Chi erano i due discepoli di Emmaus?

Chi erano in realtà i due discepoli di Emmaus? E’ significativo il fatto che non vi sia stata una grande ricerca biblica per sapere chi fossero: due discepoli e basta. Eppure l’ evangelista Luca ne dice addirittura il nome, Cleopa, un nome che ci riconduce direttamente a ciò che avvenne sotto la croce, a quelle poche persone testimoni della morte di Gesù: Maria, “madre” di Cleopa, secondo Giovanni, ma secondo la Bibbia di Gerusalemme , “moglie” di Cleopa.  Gesù si manifesta così ad una coppia di sposi ed è proprio con una coppia di sposi che Gesù svolge la prima catechesi della storia affidando a loro l’annuncio della salvezza.