Mese: Luglio 2015

Adozione internazionale in Cina. La staffetta per Xi’An non conosce soste: mentre 5 coppie rientrano, altre 6 partono

La Cina si conferma come la terra dei sogni: qua si realizzano i desideri dei bambini abbandonati che cercano una casa e una famiglia che li ami. Qua si formano le famiglie, qua un uomo e una donna diventano mamma e papà adottivi. Qua il potere salvifico delle adozioni trionfa. Continuano a gonfie vele, infatti, i viaggi delle coppie che partono alla volta di Xi’An per andare a prendere i loro tanto desiderati bambini. Il 18 luglio  torna il quinto gruppo e per un gruppo che torna, c’è già un altro pronto ai nastri di partenza.

Italia. Alla Family house la Fame di mamma si combatte in totale…sicurezza

Ci siamo. La Family house,  la “clinica specializzata” nella lotta al male dell’abbandono (la prima in Italia) sta tagliando il nastro. Siamo vicinissimi al traguardo ma è ancora gara di solidarietà tra le aziende che vogliono dare il loro personale contributo. Oggi è il turno di Dierre, azienda leader in serramenti: ha regalato i portoni basculanti per i box.

Un Chicco di Felicità anche per l’estate: la bustina di Coccinelle per Ai.Bi si veste dei colori dell’arcobaleno

L’estate porta con se’ colori, allegria e voglia di freschezza. Caratteristiche fatte proprie dalla  Bustina della Felicità by Coccinelle che dal lancio di marzo scorso ha già conquistato più di 4500 fans. Ora si “veste” d’estate indossando un nuovo look. Ed ecco via ai nuovi colori: giallo, acqua marina, verde, vermiglio, blu cobalto e bianco.

Brasile. Accoglie in casa una bambina di 6 anni, dopo cinque anni la restituisce all’istituto. Condannata la madre adottiva

Accolta in una famiglia e poi restituita dopo cinque anni all’istituto. E’ successo a una bimba che presa in affido da una donna, procuratore federale, all’età di sei anni, è stata poi restituita all’istituto per “comportamento ribelle”. La Giustizia del Distretto Federale ha condannato la donna a indennizzare con 100.000 reali la ragazza, riconoscendo alla minorenne che ormai ha 12 anni, danni morali con tanto di rivalutazione monetaria e interessi. La signora potrà ricorrere in appello.

Novità per le adozioni internazionali.Durante il soggiorno all’estero, anche se la mamma non lavora, anziché le ferie, il papà può chiedere il congedo non retribuito

Più facile la vita per i genitori in generale, e quindi anche quelli adottivi. Ma al momento la novità riguarda solo il 2015. In attesa di trovare i fondi necessari per i prossimi anni. Il Decreto Legislativo 80/2015, entrato in vigore il 25 giugno 2015, migliora le tutele già contenute nel Testo Unico 151 del 2001, relative a congedo di maternità e paternità.

Il miracolo dell’adozione: il bambino abbandonato ritorna alla vita grazie a chi lo accoglie come figlio

I bambini abbandonati sono morti  invisibili ai più, perché muoiono non fuori del corpo, ma dentro. Non è forse lo stesso ‘anonimo’ miracolo compiuto da Gesù duemila anni fa in Galilea, quello che compie ogni coppia adottiva? Come ogni venerdì proponiamo la riflessione per l’omelia di domenica 19 luglio scritta da don Maurizio Chiodi, assistente spirituale di Amici dei Bambini e de “La Pietra Scartata”.

Jean-Michel Rapinat (AFA) “Dalla crisi delle adozioni si può uscire. A Gabicce vi diremo quale strada la Francia intende seguire”

“Formare e accompagnare le coppie nel pre, durante e post adozione. Ecco la ‘cura’  per arginare il crollo delle adozioni internazionali”. Parola di Jean-Michel Rapinat, Direttore aggiunto AFA – Agence française de l’adoption, uno dei principali attori e relatori del convegno internazionale “Adozione internazionale in cerca di futuro. La scelta politica dell’accoglienza” organizzato da Ai.Bi. e che si svolgerà a Gabicce Mare il 26-27 agosto. La crisi dell’adozione internazionale non è più un mistero per nessuno. I dati, del resto, sono impietosi in Italia quanto negli altri Paesi. Proprio come la Francia.