Mese: Ottobre 2015

Cina. Le ‘lunghe’ giornate a Pechino: imprevisti, capricci e gelosie. Anche questa è famiglia!

A volte le giornate non procedono proprio come si vorrebbe, secondo i programmi prefissati prendendo una piega “sbagliata” fin dai primi momenti e profilandosi come un susseguirsi di imprevisti e piccole disavventure. Giornate “lunghe” e “impegnative” da gestire tra capricci, pianti e gelosie tra fratelli: ma anche queste fanno parte della vita, della quotidianità e le nostre coppie, chi alle prime armi chi con un po’ di esperienza sulle spalle, stanno imparando a farne i conti

Roma. “Al via Family Lab 2: la proposta di CARE per uscire dalla crisi delle adozioni internazionali

I costi eccessivi e disomogenei, le procedure complesse e a volte poco trasparenti, la lacunosità dei servizi, una maggiore attenzione al periodo di post adozione. Questi saranno alcuni dei temi che saranno al centro del  Family Lab 2 “Nelle Nostre Mani. Associazioni Familiari, Enti Autorizzati e Servizi Territoriali a confronto sulle Adozioni” che si terrà a Roma, sabato 17 ottobre 2015, organizzato dal CARE – Coordinamento delle Associazioni Familiari Adottive e Affidatarie in Rete.

Adozioni internazionali, segnali di ripresa?

Ai.Bi. registra timidi segnali di ripresa della voglia di adozione: +22% di adozioni concluse nei primi nove mesi del 2015 e ben 534 coppie che hanno frequentato attività di formazione. Dal 1° gennaio al 30 settembre 2015 sono stati 125 i minori stranieri adottati con Ai.Bi. che hanno ottenuto l’autorizzazione all’ingresso in Italia. A parlarne è Vita.it.

La differenza fra 1 e 2 figli si vede e si sente

Noi presi dalla vita di tutti i giorni, con un po di stanchezza in più perché la differenza tra 1 e 2 figli si vede e si sente.Mettiamoci anche la nostra “overità”   che non aiuta nei momenti in cui dovresti essere agile, brillante, pazientissima, prontissima…..un trionfo di assoluti che non sempre coincide con la realtà. Ma come ho sempre detto…..BARCOLLO MA NON MOLLO.

Nepal. Accolto il progetto di emergenza: scuole nuove, alloggi temporanei e sostegno psicologico ai bambini di 5 distretti

L’immagine di Topolino e di un fiore dipinti sulle pareti sono solo un lontano ricordo per gli alunni della Raj Kaleshwor School, nel distretto di Dolakha, uno dei più colpiti dal terremoto che ha sconvolto il Nepal. Ora quelle pareti sono in frantumi e la scala in legno che portava al secondo piano penzola pericolosamente. E la ricostruzione delle scuole è proprio uno degli interventi che saranno realizzati grazie al finanziamento ottenuto da Ai.Bi con il “progetto di emergenza in Nepal”

Cina. La lunga notte di Shan: troppa paura di restare di nuovo solo

Quanto è difficile per un bambino che ha vissuto sulla sua pelle l’abbandono, fidarsi di un adulto? Quanto tempo impiegherà per affidarsi di nuovo a qualcuno? Quanto dovrà lottare tra le sue paure e insicurezze prima di lasciarsi andare tra le braccia e le coccole di quella “figura” che ora lo tiene con se e cullandolo prova a farlo addormentare? E’ un ‘lavoro’ lungo e impegnativo, e un genitore adottivo lo saPerché il bambino non vuole essere fregato un’altra volta! A raccontarci una lunga notte con il suo Shan è papà Lorenzo…

Adozione internazionale. I dati del terzo trimestre 2015: i minori adottati con Ai.Bi. crescono del 22,5%. Triplicate le adozioni da Brasile e Bulgaria. Raddoppiano Russia e Perù.

In mancanza di dati globali di tutti gli enti autorizzati, ogni ente deve fare i conti in casa propria. Certo con questa visione parziale è difficile capire in quale direzione stiano andando le adozioni internazionali: stiamo uscendo dalla crisi o no? Per quanto riguarda Amici dei Bambini la ripresa dell’adozione internazionale non è un’illusione. Lo dimostrano i dati che, aggiornati al termine del terzo trimestre del 2015, rivelano una tendenza positiva rispetto allo stesso periodo del 2014.