Mese: Ottobre 2015

Sesto San Giovanni (MI). AAA famiglie affidatarie, insieme, cercasi: la lungimiranza del comune nel progettare il nuovo servizio affidi

L’unione fa la forza e ad averlo capito finalmente sono anche le istituzioni pubbliche che stanno pian piano riscoprendo il valore e l’importanza del sociale e del non profit. Un esempio virtuoso di lungimiranza e intelligenza operativa arriva dal Comune di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, che si è posto concretamente il problema di come risolvere la piaga dei tanti minori in difficoltà:  tramite l’affido familiare.

Adozioni e indennità di maternità: incostituzionali le “soglie” fissate per le libere professioniste

Con la sentenza 205 del 2015 la Consulta dichiara incostituzionale la norma secondo cui in caso di adozione nazionale o affido di un bambino di età superiore ai 6 anni, la mamma libera professionista non abbia diritto all’indennità di maternità. Con questo limite di età il legislatore ha violato il principio di eguaglianza ponendo una disparità di trattamento per la mamma libera professionista che adotta o riceve in affido un bambino di nazionalità italiana rispetto alla mamma libera professionista che scelga l’adozione internazionale o la mamma dipendente che adotti un bambino di nazionalità sia italiana che straniera.

Buccinasco (Mi), la domenica speciale degli ospiti della “Tenda di Abramo”: testimoni di accoglienza nel nome di Gesù

Per un giorno il mondo si è ritrovato a Buccinasco, in provincia di Milano. In occasione della Giornata Missionaria dell’Arcidiocesi meneghina, domenica 26 ottobre, la parrocchia del piccolo Comune a sud ovest di Milano ha invitato a trascorrere tutta la giornata nei suoi locali gli ospiti della “Tenda di Abramo”.

Lettera al direttore. Una coppia di fatto può prendere in affido un minore?

Buongiorno Ai.Bi.

Sono un’insegnante 35enne. Non sono ancora sposata, ma convivo da 5 anni con il mio compagno che di professione è architetto. Non abbiamo ancora bambini e pensiamo di non averne prima del matrimonio. Tuttavia, abbiamo il desiderio di aiutare un minore in difficoltà, anche temporaneamente. Pertanto la nostra attenzione è stata rivolta verso l’affido familiare. Non sappiamo però se questa sia una strada percorribile per una coppia “di fatto”, ovvero non sposata, come la nostra. Quindi vorremmo sapere se la legge attualmente in vigore consente anche a una coppia di fatto di prendere in affido un minore.

Mantovano (Corte d’Appello di Roma): “Se Renzi battaglia per i diritti civili snobbando le adozioni internazionali”

Quando il presidente del Consiglio parla della pubblica amministrazione usa slogan di grande efficacia; vantando la riforma promossa dal suo esecutivo, ha detto di recente che l’Italia è passata dallo “Stato timbro” allo “Stato click”: niente più file, attese, documenti cartacei, al loro posto la possibilità di ottenere online quel che serve dagli uffici.

Asta on line su Charitystars.com. Lo street artist Neve “Con la mia tela…regali il colore dell’accoglienza a un bambino in difficoltà”

“With the childrens for the childrens. Con i bambini per i bambini”. Questo è il motto di Danilo Pistone in arte Neve, torinese di 29 anni, lo street artist che ha realizzato per Ai.Bi. una tela con tecnica mista spray e pennello con l’obiettivo di raccontare la stretta relazione che unisce i bambini e il colore. L’opera è la protagonista dell’asta di beneficenza online (charitystars.com) nata per supportare il progetto Family House di Ai.Bi.

Lima. Infanzia in difficoltà familiare: Ai.Bi. Perù incontra Renzi.

L’ambasciatore d’Italia, Mauro Marsili, in occasione della visita in Perù dell’on. Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, ha l’onore di invitare la S.V. all’incontro con il Presidente che avrà luogo domenica 25 ottobre alle ore 17 presso l’Istituto italiano di Cultura di Lima”. E’ l’invito ricevuto da Ai.Bi Perù a presenziare alla cerimonia che si svolgerà all’Istituto italiano della Cultura alla presenza del Premier Renzi domenica 25 ottobre.

Ancona. Arrivederci a Clementina Merlo figura storica del mondo dell’adozione Internazionale

Per anni si è occupata, in qualità di presidente dello S.P.A.I, Servizio Polifunzionale per l’Adozione Internazionale, Ente Autorizzato storico fondato nel 1986,  del delicato e complesso settore delle adozioni internazionali, un compito che ha vissuto come una missione fino all’ultimo momento. Clementina Merlo si è spenta all’età di 65 anni a causa di una malattia che l’ha costretta  al ricovero all’ospedale.