Mese: Giugno 2016

Milano. “Può una banca dialogare con il terzo settore?” La testimonianza di Stefano Cerrato (Banco Popolare) a “Perché partecipare oggi”

“Il Banco Popolare, la cui matrice cooperativa è orientata alla mutualità e alla sussidiarietà in ottica di responsabilità sociale, dedica da sempre una particolare attenzione ai territori e alle loro istanze, comprese le problematiche connesse al welfare e al benessere delle comunità, tanto da dedicare al Terzo Settore una specifica struttura interna”. 

Capua (Ce). Con Ai.Bi. al Giubileo delle famiglie adottive per testimoniare l’accoglienza dei bambini abbandonati

Per le famiglie è importante camminare insieme e avere una stessa meta, fisica e simbolica, dove tutte le difficoltà cessano di esistere, in virtù dell’unione e della santità famigliare. È con questo spirito d’animo che venti famiglie adottive di Amici dei Bambini, che si sono formate presso il consultorio familiare di Santa Maria Capua Vertere, festeggeranno il  Giubileo delle famiglie adottive.

Un corridoio umanitario per l’adozione internazionale

Proviamo a partire dal “bisogno” invece che dai “diritti”. Parlare di “diritti” oggi è più complicato che mai. Le nuove frontiere della ricerca, la complessità della situazione mondiale, le contrapposte tensioni ideali rendono quasi impossibile dare una definizione univoca dei “diritti” degli individui.

Abbiamo fatto domanda di adozione internazionale, ma ci hanno chiamato per un affido: come è possibile?

Circa un anno fa abbiamo presentato domanda di idoneità per l’adozione internazionale, per la quale siamo stati ritenuti idonei e successivamente abbiamo conferito mandato a un ente autorizzato della nostra città. Qualche settimana fa, però, siamo stati contattati dai servizi sociali che ci hanno proposto un possibile affido. – Risponde Sonia Albini (nel ritratto)

China Day, il volto dell’accoglienza ha gli occhi a mandorla

Non solo una tradizione, ma soprattutto una grande festa dell’accoglienza voluta dalle famiglie adottive: questo è il China Day, che si è svolto nella sede nazionale di Ai.Bi. il 5 giugno e al quale hanno partecipato oltre 70 persone tra figli, genitori e nonni adottivi. Una domenica con un sapore particolare, quello della solidarietà: è stata infatti realizzata una raccolta fondi per donare ai bambini dell’istituto di Xi’An un nuovo tappeto elastico su cui giocare e divertirsi.

Frosio (Aldini): “I bambini stranieri adottati hanno difficoltà a imparare l’italiano? Il linguaggio del calcio arriva prima”

Se c’è un linguaggio capace di unire e far crescere tutti i bambini del mondo, questo è quello del pallone. Parola di Pierluigi Frosio, responsabile tecnico dell’Unione Sportiva Aldini Bariviera, una delle più importanti associazioni calcistiche dilettantistiche della Lombardia. Del legame tra lo sport e l’educazione dei giovanissimi parliamo con “mister” Frosio a pochi giorni dalle finali del torneo “Amici dei Bambini 2016” che l’Aldini organizza in partership con Ai.Bi.

Milano. “Ha ancora un senso oggi partecipare alla vita di un altro?” Il punto di vista di Fausto Colombo

“Perché Partecipare Oggi” è un dibattito aperto a cittadini, istituzioni, imprese e associazioni sulle motivazioni che portano le persone a ‘spendersi’ per una causa in prima persona. Sarà analizzato come è cambiato il senso di partecipazione oggi e soprattutto cosa posso fare io per la società? Diventare socio partecipante della Fondazione Ai.Bi. ! Così potrai, infatti,sostenere le attività di Amici dei Bambini e combattere l’emergenza abbandono dei minori in maniera attiva e diretta.