Mese: Settembre 2016

Siria. La tregua regge: ora 11 milioni di persone attendono gli aiuti umanitari. Ai.Bi. in prima linea per un nuovo ospedale pediatrico

Sono passate le prime 36 ore dall’entrata in vigore della tregua in Siria e il cessate il fuoco sembra sostanzialmente reggere. Una situazione di calma, seppure fragile, che lascia ben sperare: è il momento giusto per portare sollievo a una popolazione  stremata da 5 anni e mezzo di guerra e che da mesi non riceve aiuti umanitari. È in questo contesto che Amici dei Bambini, presente nel Paese già da 3 anni, ha deciso di intensificare ulteriormente il suo intervento e impegnarsi per la costruzione di un nuovo ospedale pediatrico.

Salerno per la Siria. Ai.Bi. Campania ricorda che con l’acqua i bambini devono solo giocare, non morire

Non solo giochi, ma anche solidarietà. Nel corso di “Circo-ndati di gioia”, l’evento ludico per bambini che si è svolto a Salerno il 13 e 14 settembre organizzato da Azione Cattolica Ragazzi e numerosi oratori della città, un gruppo di volontari, coordinati da Maria Gallozzi, mamma adottiva del Gruppo Famiglie Locali di Ai.Bi. Campania, ha presentato la campagna Bambini in Alto Mare di Ai.Bi.: dal 17 settembre, con un sms o una chiamata solidale, potrai aiutarci anche tu a costruire un ospedale pediatrico in Siria

Russia. Quando l’accoglienza si rivela solo un’illusione: nella regione di Irkutsk 225 abbandoni ripetuti nei primi 6 mesi del 2016

La piaga dell’abbandono ripetuto continua a colpire l’infanzia della Federazione Russa. Sono centinaia i bambini che accarezzano solo per breve tempo l’illusione di aver finalmente trovato una famiglia dopo aver perso o essere stati abbandonati da quella biologica, per poi trovarsi nuovamente tra le fredde mura di un istituto.

Migranti. Max Laudadio (Striscia la notizia): “Accogliere un profugo è una delle esperienze più belle che ci siamo trovati a vivere”

Dalle parole ai fatti. E così facendo…dando il buon esempio a quanti si limitano a riempirsi la bocca d’aria e di buoni propositi per poi alzare muri mentali più alti di quelli che si stanno ergendo in giro per l’Europa contro gli immigrati. Ad aprire le porte di casa sua è Max Laudadio, volto noto di Striscia La Notizia e testimonial storico di Ai.Bi., Amici dei Bambini.

Gandolfini (Comitato Difendiamo i Nostri Figli): “Il Ministro Giannini ha stanziato parte dei 40 milioni per l’ ‘educazione all’affettività’. Quanti per l’emergenza linguistica di bambini immigrati e per i minori con disagi?”

Ci preoccupano  le dichiarazioni del ministro Giannini riguardo l’obbligatorietà di formazione per docenti su tematiche etiche così sensibili. Lo stesso Ministro ha detto che sarà insegnato ai professori ‘come parlare di amore in classe’ e ha annunciato che parte dei 40 milioni stanziati per la formazione saranno dedicati all’educazione all’affettività”.