Mese: Febbraio 2017

Adozioni internazionali. Comitato genitori Rdc “Gravi accuse da parte di Silvia Della Monica. Non siamo mai stati manovrati da alcuno. Intervenga subito il Garante dell’Infanzia”

Il clima di odio e veleni scatenato in questo tre anni da Silvia Della Monica  sembra non aver termine, anzi a pochi giorni dalla scadenza del suo mandato (13 febbraio) sta raggiungendo toni incredibili degni di una mobilitazione generale. E chi ne fa le spese sono proprio le famiglie adottive che esasperate chiedono l’intervento urgente del garante per l’infanzia.  

Adozioni internazionali. La denuncia dell’Ufai all’Anac ( Autorità Nazionale anticorruzione): “La CAI non rispetta i doveri di pubblicità e trasparenza propri di una istituzione pubblica”

L’Ufai ha segnalato all’Anac (Autorità nazionale per anticorruzione) i disservizi della Cai “è inammissibile che non comunichi di fatto con le famiglie, abbia disattivato il numero verde, e nonostante le segnalazioni inviate via email, raccomandata e via PEC, non abbia dato risposta”

Giovanardi: “Ecco come era la ‘mia’ CAI quando funzionava al servizio delle famiglie e con la collaborazione degli enti”

Nel corso della conferenza stampa sulle inefficiente dell’attuale Cai, il senatore Giovanardi ha ricordato quanto fatto dalla Commissione sotto la sua presidenza, dal 2008 al 2011: in quel periodo la Cai governava davvero il sistema delle adozioni internazionali, confrontandosi con gli enti, le famiglie e le autorità straniere.

Migranti. Oltre 9mila arrivi nelle prime settimane del 2017: +55% rispetto a inizio 2016. Ai.Bi. rafforza il suo impegno per un’accoglienza giusta

Dal 1° gennaio al 7 febbraio 2017 il numero di arrivi sulle coste italiane ha fatto segnate un aumento del 55% rispetto allo stesso periodo del 2016. La regione che ha accolto il maggior numero dei migranti sbarcati è la Lombardia. In questo territorio Ai.Bi. gestisce diverse strutture di accoglienza per i più fragili tra chi arriva nel nostro Paese via mare. Un tuo aiuto è quanto mai fondamentale per assicurare un futuro e una vera integrazione a papà, mamme, bambini e minori soli.

Imola (Bo), sabato 11 febbraio. “E non sempre fila tutto liscio…”: manuale d’istruzioni per i primi difficili momenti del post-adozione

L’accoglienza di un figlio adottivo non è solo gioia ed emozioni positive, ma anche alcune difficoltà che tutti i genitori possono testimoniare. Per aiutare le coppie adottive in questi delicati momenti, l’associazione Zorba propone, per sabato 11 febbraio, l’incontro “E non sempre fila tutto liscio…”

Roma, sabato 11 febbraio. L’emozione di accogliere a scuola le tante storie dei bambini adottati

Inserire a scuola un bambino adottato non vuol dire solo aggiungere un nuovo alunno in classe, ma accogliere anche la storia personale fatta di sofferenze e accoglienza. Per formare gli insegnanti ad affrontare al meglio questi delicati momenti, l’associazione Genitori si Diventa propone, per sabato 11 febbraio a Roma, l’incontro “Insegnare con emozione per accogliere storie differenti”.

Un Paese di bimbi abbandonati in orfanotrofio

Dal 2011 al 2016 le adozioni internazionali realizzate in Italia si sono dimezzate. Questo è l’effetto più nefasto del blocco della Commissione Adozioni Internazionali, provocata dalla sua attuale vicepresidente Silvia Della Monica. Una situazione denunciata ancora una volta giovedì 9 febbraio dall’avvocato Simone Pillon, commissario della Cai, e dalle famiglie riunite nel comitato “Family for Children”.

Radio Vaticana. “La paralisi della Cai ha anche spezzato famiglie, che non hanno retto questa attesa infinita”

Convocare al più presto la Commissione Adozioni  Internazionali per dare una risposta a tutte quelle famiglie in attesa di adozione e ripristinare un sistema virtuoso basato sulla reciproca collaborazione tra pubblico e privato. E’ questa la richiesta del comitato di famiglie adottive “Family for Children”, lanciata in un incontro svoltosi al Senato giovedì 9 febbraio. Radio Vaticana ha intervistato l’avvocato Simone Pillon, membro della Cai, e una coppia calabrese.

Adozioni internazionali. Pillon “Una nuova CAI per ripristinare il sistema virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato”. Il conflitto di interessi con il Forum? “Grande falsità: lo prevede la legge”

Si è svolta nel pomeriggio la conferenza stampa organizzata dal senatore Giovanardi e dall’avvocato Pillon, membro della Cai. Presenti anche famiglie adottive di familforchildren “non pensate solo al Congo. I guai della Cai sono tanti altri e ben peggiori” “Ripristinare il sistema virtuoso basato sulla reciproca fiducia e collaborazione tra pubblico e privato  – dice Pillon – e in quanto tale preso ad esempio da tutto il mondo. Non a caso l’Italia fino a 3 anni fa era il Paese più accogliente dopo gli Stati Uniti. Ora invece le adozioni internazionali sono in caduta libera: con un calo del 50% rispetto al 2012″.