Mese: Marzo 2017

L’informazione di Aibinews al servizio dei bambini abbandonati: anche Alba ha trovato la sua mamma e il suo papà

A metà gennaio, Aibinews pubblicava l’appello del Tribunale per i Minorenni di Milano per trovare una famiglia affidataria alla piccola Alba, una bambina di un anno affetta da una patologia congenita. Dopo poche settimane Alba ha un nuovo papà e una nuova mamma. Ennesimo successo degli appelli rilanciati dal sito di Ai.Bi. che nel corso degli anni ha creato una platea di famiglie sempre più attente ai diritti dei minori.

Milano. Come accogliere i minori stranieri non accompagnati? La Casa di Pinocchio di Ai.Bi. si laurea alla Bicocca

Luana Gruosso è una studentessa dell’Università di Milano Bicocca che il 14 marzo si è laureata in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali con una tesi dedicata alla realtà della Casa di Pinocchio, la struttura di accoglienza per minori stranieri non accompagnati gestita da Ai.Bi. in provincia di Cremona. Nella sua tesi la neodottoressa riprende la sua esperienza nella progettazione della Casa di Pinocchio e dà spazio ai risultati di una ricerca condotta “sul campo” con gli ospiti della struttura.

Marocco. L’arte di ridare un sorriso ai bambini. Con i progetti di Ai.Bi. l’abbandono si supera anche a suon di musica, a passo di danza o a colpi di pennelli

La sofferenza dell’abbandono si può superare anche con l’arte: consapevoli di questo gli operatori di Amici dei Bambini in Marocco hanno proposto ai piccoli ospiti del centri con cui Ai.Bi. collabora con i suoi progetti di sostegno a distanza una serie di attività legate al cinema, alla danza, alla musica, alle arti figurative e al cinema di animazione. Scopriamole insieme.

Roma, 18 marzo. “La scuola che vorrei”: il Care accompagna docenti, genitori e operatori alla scoperta delle giuste strategie per l’integrazione dei figli adottivi

Sabato 18 marzo, a Roma, il Care organizza il convegno “La scuola che vorrei”, atto conclusivo dell’omonimo progetto, aperto a docenti, genitori e operatori sociali e finalizzato a promuovere le buone prassi dell’integrazione degli alunni adottati attraverso un efficace dialogo tra scuola e famiglia e una valorizzazione delle differenze come risorse.

Adozione a distanza in Ucraina. Masha (Ai.Bi.): “Ho vissuto anch’io l’abbandono: ogni regalo che ricevono i nostri bambini è una gioia anche per me”

Masha, referente di Ai.Bi. a Kiev, è la persona che fa da tramite tra i nostri sostenitori e i bambini ucraini adottati a distanza. In questa intervista, racconta il suo lavoro e alcuni aneddoti che dimostrano come, attraverso l’adozione a distanza, si venga a creare un vero rapporto di affetto tra i bambini che vivono in istituto e le persone che decidono di prendersi cura di loro da lontano: visite dei sostenitori, regali speciali, emozioni dei bambini.

Per la Festa del Papà fai un gesto che vale doppio: un regalo al tuo papà e la speranza a una famiglia siriana

Il sogno di tutti i padri è quello di poter essere fieri dei propri figli. E che cosa c’è di meglio per rendere fiero un padre se non dimostrarsi generosi verso un popolo che soffre? Così, in occasione della Festa del Papà 2017, Amici dei Bambini offre a tutti i figli la possibilità di compiere un gesto speciale: un regalo al proprio papà e, nello stesso tempo, donare la speranza al papà di un bambino siriano