30 settembre Bitonto “Festival il Diritto in Piazza”. AiBi Puglia interviene al tavolo “Filiazione, fecondazione assistita ed adozione”

Al via venerdì 29 settembre il primo Festival del diritto del Meridione “Il Diritto in Piazza”. La rassegna, organizzata dall’associazione forense dal Centro Studi Sapere Aude, si terrà dal 29 settembre al 1° ottobre nella città di Bitonto, Bari. Nella “tre giorni”, le piazze e gli edifici storici ed artistici della città dell’ulivo, ospiteranno dibattiti, mostre pittoriche, spettacoli teatrali e musicali incentrati sul tema “Si fa presto a dire famiglia”. Questa prima edizione della rassegna affronterà i diversi aspetti della realtà familiare insieme a magistrati, cultori della materia, importanti figure istituzionali e artisti.

Si parte venerdì 29 settembre alle 17 dal Teatro Traetta. Dopo la presentazione dell’iniziativa da parte dell’avv. Filomena Panzarino e Michele Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude, interveranno per i saluti istituzionali il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio; il vice presidente della Regione Puglia, Antonio Nunziante ; il sindaco metropolitano della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro ; il prof. Antonio Felice Uricchio, rettore dell’Università degli Studi di Bari; il dott. Antonio Giorgino, commissario straordinario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari; il dott. Elbano De Nuccio, presidente dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari, e il dott. Antonio Di Gioia, presidente dell’Ordine degli Psicologi Bari.  Spazio poi al dibattito su “Il diritto di famiglia dentro e fuori il processo”, moderato da Enzo Magistà, direttore del TgNorba. Tra i relatori il magistrato Melita Cavallo, che presenterà il suo libro “Si fa presto a dire famiglia”.

Durante la discussione, previsti intermezzi musicali della chitarrista e cantante Marinella Napoli e a seguire la rappresentazione formativa di una caso negoziato di famiglia e la proiezione di “12 Short Term”, film sul senso della comunità familiare.

La giornata del 30 settembre sarà invece dedicata alla “Filiazione, fecondazione assistita ed adozione”. Dalle 17 al Torrione Angioino si discuterà sull’argomento insieme alla dottoressa Mariantonietta Panzarino, medico chirurgo e ginecologa; al dott. Riccardo Greco, presidente del Tribunale per i Minori di Bari; all’avvocato Antonio Gorgoglione, componente del consiglio direttivo nazionale di Ai.Bi. (associazione Amici dei Bambini) e coordinatore Ai.Bi. per la Puglia, e la referente della sede, Floriana Canfora. Il dibattito, moderato dall’avvocato Silvia Panzarino, membro del comitato scientifico Centro Studi Sapere Aude, sarà intervallato dalla musica di Marinella Napoli.

Ricco il programma dell’ultima giornata del Festival. Si parte già alle 9.30 sulla Terrazza del Torrione Angioino dove si parlerà di “Famiglia a colori: il futuro dell’Italia è interculturale”. A seguire l’incontro “Genitorialità ed Unioni . Alle 18.00 appuntamento al Teatro Traetta per discutere di “Conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenze familiari”. Gran finale alle 19.30 con il monologo “Paolo e Francesca. Ipotesi_semiseria” dell’attrice Daniela Baldassarra.

“Il Diritto in Piazza”, ideato e coordinato dagli avvocati Angela Bufano e Giovanni Brindicci, è organizzato dal Centro Studi Sapere Aude e patrocinato dal Comune di Bitonto, Parco delle Arti, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari, Ordine Avvocati di Bari, Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari, con la partecipazione dell’ Ordine degli Psicologi di Bari. Media Partner Telenorba e Ora Legale