L’INPS pubblica nuove linee guida per la valutazione dell’invalidità per i minori affetti da autismo

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, integra il messaggio 5544 del 23.06.2014 incentrato sul tema delle previsioni di rivedibilità nei minori affetti da autismo, pubblicando la Comunicazione tecnico scientifica Autismo. Quest’ultima è volta a fornire le nuove linee guida per la valutazione medica dell’invalidità per i mori affetti da autismo.

È bene chiarire cosa si intenda con “autismo”: l’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita, che perdura per l’intero arco della vita.

Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all’interazione sociale reciproca, all’abilità di comunicazione verbale e non verbale recettiva ed espressiva, che si manifesta nella forte difficoltà  o impossibilità di comunicare, e alla capacità di stabilire relazioni con gli altri. Una diagnosi certa di autismo si scontra tuttavia con la complessità e la variabilità del disturbo: costanti osservazioni ripetute nel tempo in vari contesti e con vari strumenti diagnostici sono la valutazione di un eventuale disturbo autistico.

È necessario che quindi detta diagnosi venga effettuata da strutture specializzate del Servizio Sanitario Nazionale secondo protocolli raccomandati da Linee Guida accreditate.
Fonti: INPS- Valutazione tecnico scientifica