cagliari. Il decimo seminario di Ai.Bi. per le famiglie nel post-adozione

Cagliari. Venerdì 13 luglio il seminario ‘La riuscita dell’adozione’ presso la sede sarda di Ai.Bi.

L’attività rientra all’interno degli appuntamenti organizzati dalla sede sarda di Amici dei Bambini, che ha già affrontato temi quali i bambini in adozione, l’essere genitori adottivi, i fratelli nell’adozione, il rapporto con le scuole delle famiglie adottive, la dimensione etnica nell’adozione, l’adolescenza e l’età adulta dei figli adottati 

Anche questo incontro, in programma alle ore 17.15 presso la sede locale di Ai.Bi. in via Mons. Giuseppe Cogoni 7a, sarà condotto dalla dottoressa Marcella Griva, psicologa, psicoterapeuta e consulente di Amici dei Bambini

cagliari. Il decimo seminario di Ai.Bi. per le famiglie nel post-adozioneUn seminario – il decimo – per riflettere e crescere insieme sui temi grandi e importanti legati alla scelta dell’adozione internazionale: è quello in programma venerdì 13 luglio presso la sede cagliaritana di Ai.Bi., in via Mons. Giuseppe Cogoni al civico 7a. L’appuntamento, promosso da Amici dei Bambini come gli altri nove già svoltisi, a partire dallo scorso 20 ottobre, sarà questa volta focalizzato sul tema ‘La riuscita dell’adozione’.

A condurre l’incontro ci sarà la dottoressa Marcella Griva, psicologa, psicoterapeuta e consulente di Ai.Bi., che presenterà a corredo della sua relazione anche studi, approfondimenti e ricerche riguardanti l’ambito in questione. L’appuntamento è alle ore 17.15 presso la sede locale Ai.Bi., con richiesta di prenotazione al numero 335.6256579, oppure via e-mail scrivendo a cagliari@aibi.it.

Il sottotitolo dell’incontro – 9 mesi (e oltre) nell’attesa dell’adozione – conferma il valore forte di accompagnamento alla genitorialità adottiva, che da sempre è uno degli ambiti di maggior attenzione di Ai.Bi. nell’affiancamento alle famiglie adottive che la scelgono come ente autorizzato.

Amici dei Bambini Cagliari ha già organizzato, tra gli altri, incontri di accompagnamento per le famiglie che hanno scelto l’adozione internazionale su argomenti quali i bambini in adozione, l’essere genitori adottivi, i fratelli nell’adozione, il rapporto con le scuole delle famiglie adottive, la dimensione etnica nell’adozione, l’adolescenza e l’età adulta dei figli adottati.