kenya. Nel centro Shelter Ai.Bi. insegna il lavoro per il futuro di bambini e adolescenti ospiti!

Kenya. Crescere imparando: l’importanza dell’educazione professionale promossa da Ai.Bi. con il Centro Shelter

Nel Paese con il più alto tasso di disoccupazione dell’Est Africa, Amici dei Bambini ha da tempo puntato a investire sul presente e il futuro dell’infanzia abbandonata fornendo ai bambini ospitati presso la casa famiglia ‘Shelter’ di Nairobi non soltanto cure e un’educazione adeguata, ma pure la formazione ad attività tecniche che li lanciano nel mondo del lavoro

Cucina, allevamento, coltivazione, sono tutti ambiti importanti e potenzialmente appetibili per il futuro professionale degli ospiti del Centro. E pochi giorni fa, un gruppo di 12 ragazzi e ragazze un tempo ospiti allo Shelter è tornato a partecipare a due giorni di laboratori in cui hanno imparato a fare pane e dolci: giornate divertenti e altamente formative. Con un occhio al futuro

kenya. Nel centro Shelter Ai.Bi. insegna il lavoro per il futuro di bambini e adolescenti ospiti!Nella casa famiglia di Ai.Bi. a Nairobi, in Kenya, denominata ‘Shelter’, i bambini crescono non solo avendo garantite cure ed un’educazione adeguata, ma anche partecipando a molte attività tecniche che gli permettono di conoscere fin dalla tenera età le basi dell’arte culinaria, l’allevamento e la coltivazione.

Il Kenya è il Paese con il tasso di disoccupazione più alto dell’Est Africa, dall’Indice di Sviluppo Umano dello scorso anno risulta infatti che la disoccupazione giovanile del Paese abbia raggiunto l’allarmante 39.1%. Essendo l’offerta lavorativa non sufficiente, è fondamentale puntare sull’occupazione informale e la piccola imprenditorialità.

A tale proposito, il Ministero dell’Educazione sta lavorando a collaborazioni con agenzie ed industrie per coprire il divario presente tra l’elevata richiesta di abilità tecniche e la scarsa qualità presente. Queste politiche sono in linea con le direttive UNESCO e il programma ‘Better Education for Africa Rise’, che si propone infatti di rivitalizzare i training tecnico-professionali per favorire l’occupazione in Kenya, Uganda, Tanzania, Etiopia e Madagascar.

Anche Ai.Bi. e il Centro Shelter, in linea con queste necessità, ha investito negli anni sulla formazione tecnica. Per favorire l’indipendenza futura dei bambini è fondamentale che sviluppino capacità professionali ed imprenditoriali. Pertanto, l’impegno del Centro su queste tematiche continua anche una volta che i ragazzi si trasferiscono nei collegi delle scuole superiori: vengono infatti organizzate importanti attività di formazione tecnica durante le vacanze o nel fine settimana.

Pochi giorni fa, un gruppo di 12 ragazzi e ragazze che una volta vivevano a Shelter, è tornato per partecipare a due giorni di laboratori in cui hanno imparato a fare pane e dolci, sono state giornate divertenti ed altamente formative. Un nuovo bagaglio di conoscenze e crescita che potranno portare per sempre con sé.