africainfamiglia, la Campagna di Ai.Bi. per l'adozione a distanza in Africa

#AfricainFamiglia. Goccia dopo goccia continua il piano Marshall di AiBi per 1800 bambini abbandonati.

Un impegno che è stato e sarà decisivo per il destino di centinaia di migliaia di minori e di famiglie in Africa: è quello di Ai.Bi. che con la sua campagna #AfricainFamiglia vuole offrire un concreto aiuto ai bambini e alle loro famiglie, da cui rischiano costantemente di essere allontanati.

africainfamiglia, la Campagna di Ai.Bi. per l'adozione a distanza in Africa

La realtà delle emigrazioni africane mette l’Europa davanti a un bivio: fermare il flusso o continuare a far sì che le tragedie che cominciano in Libia continuino a perpetuarsi. Si è parlato di “Piano Marshall per l’Africa” ma di piani strategici funzionali, che si incentrino sulla cooperazione internazionale allo sviluppo, non si vede, ancora, neanche l’ombra.

Goccia nell’oceano, ma primo passo verso una rinascita, #AfricainFamiglia, la campagna di Amici dei Bambini, per quei bambini senza futuro che, in istituto o ai margini delle strade, aspettano la concretezza di un aiuto che non può essere deciso ai vertici delle istituzioni.

Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, fin dal 2006, opera infatti in Marocco prendendosi cura, in cinque centri di accoglienza, di quasi mille minori tra zero e 18 anni, la metà dei quali aspettano l’abbraccio di una mamma o un papà, anche se a distanza.

In Kenya Ai.Bi. è invece attiva dal 2008; sostenendo a distanza 218 minori accolti in tre centri e una scuola, ma quasi 700 sono ancora in attesa di essere ‘adottati a distanza’.

In Ghana, dove oltre 4mila bambini vivono in orfanotrofi, Amici dei Bambini opera dal settembre 2011; supportando 64 bambini particolarmente bisognosi e sostenendo le 54 rispettive famiglie.

Infine, in Repubblica Democratica del Congo Amici dei Bambini coopera per sostenere almeno alcuni degli 89 bambini ospiti del centro FED (Femme et Dévelopement) di Goma, orfani o in condizioni di grave vulnerabilità sociale.

E’ alle famiglie e ai minori abbandonati che la campagna di Ai.Bi. si rivolge, proponendosi come un “Piano Marshall”: “Africa in Famiglia” è infatti un impegno decisivo per il destino di milioni di bambini!

Scegliendo di diventare ‘genitori a distanza’ è possibile stare al fianco di un bambino abbandonato e lottare con lui perché possa rinascere come figlio e (ri-)entrare nella sua famiglia.