Milano. Ecco la Civil Week: Ai.Bi. presenta il dramma della Siria

Quattro giornate dal 5 all’8 marzo. Con 400 eventi diffusi sul territorio della Città Metropolitana

Questa sera, mercoledì 5 febbraio 2020, a Milano, alle ore 18, in Sala Buzzati, via Balzan 3, si terrà il primo appuntamento di Civil Week – La Società in movimento: la prima settimana italiana della cittadinanza attiva, che debutterà a Milano dal 5 all’8 marzo e a cui sarà presente, con un proprio evento con il quale racconterà i propri progetti in Siria, anche Ai.Bi. – Amici dei Bambini,

Un progetto di Corriere della Sera-Buone Notizie, CSV Milano, i Forum del Terzo Settore Milano e Adda Martesana, Fondazione Triulza, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Comunitaria Ticino Olona che, a un mese dall’avvio della CIVIL WEEK, illustreranno l’inedito evento dedicato alle persone, alla solidarietà, alle economie civili.

All’incontro, introdotti da Elisabetta Soglio, responsabile di Corriere della Sera Buone Notizie – L’impresa del bene, interverranno: Maria Chiara Carrozza, docente Scuola Superiore Sant’Anna e membro del Comitato Scientifico della manifestazione; Andrea Cherchi, fotografo e presidente della giuria di qualità di #scattalagentilezza; Enrico Bertolino, attore e autore, in un dialogo con Maria Volpe, giornalista del Corriere della Sera; i rappresentati di alcune realtà protagoniste della week della cittadinanza attiva.

In collaborazione con Regione Lombardia, Città Metropolitana, Comune di Milano, CSVnet e Forum Terzo Settore nazionale, la Civil Week conterà di quattro giornate per raccontarsi, conoscersi, crescere e divertirsi, insieme, attraverso tantissime attività articolate in quattro percorsi: Capire, Vivere, Innovare, Agire.

Per il “Capire” vi saranno: appuntamento alla Casa degli Artisti di corso Garibaldi 89, con interviste, talk, tavole rotonde, incontri e momenti di dibattito, a cura di Corriere della Sera e guidati dai suoi giornalisti, con i testimoni, gli esperti, i protagonisti della società civile e del mondo dell’impresa, per andare a fondo ai grandi temi sociali e raccontare un nuovo senso civico.

Per la parte “Vivere” ci saranno: oltre 400 eventi diffusi nella Città Metropolitana, per condividere e sperimentare azioni collettive e buone pratiche, in cui associazioni, fondazioni, comitati di cittadini, scuole, università e altri attori pubblici e privati diventano protagonisti e raccontano le energie positive che si muovono nella società.

Nell’ambito “Innovare”: venerdì 6 marzo, laboratori per le scuole a MIND, Milano Innovation District, Via C. Belgioioso 171, dove il Lab-Hub di Fondazione Triulza in collaborazione con Arexpo diventa il luogo in cui le nuove generazioni si confrontano sui temi dell’innovazione sociale per uno sviluppo sostenibile delle città del futuro.

Nel contesto “Agire”: sabato 7 marzo, Giornata Civic Action, una grande azione comune che coinvolgerà i cittadini con interventi di cura e recupero di spazi in numerose scuole, realizzata in collaborazione con Regione Lombardia, Città Metropolitana e Comune di Milano, Ufficio Scolastico Territoriale e Legambiente Lombardia. Nella serata, in Piazza Città di Lombardia, un evento per ringraziare chi, insieme ai promotori, renderà possibile la Civil Week.

Il programma della manifestazione sarà disponibile su www.civilweek.it, gli appuntamenti potranno essere seguiti anche sui canali social Facebook e Instagram con gli hashtag ufficiali: #CivilWeek; #civilweek2020; #MCW2020