Ai.Bi. Moldova. Finanziato dalla Unione Europea un progetto per l’apprendimento scolastico accelerato dei minori adottati

La filiale moldova di Amici dei Bambini ha avviato, con il partner romeno “Doxamus”, un programma educativo della durata di 18 mesi per sostegno particolare a quei bambini che sono tornati a essere figli. #Continuiamodaibambini

A partire dal mese di ottobre 2020, insieme al partner romeno, il Centro “Doxamus”, la filiale in Moldova di Ai.Bi. – Amici dei Bambini si dedicherà alla promozione del diritto di ogni bambino all’educazione, un diritto fondamentale, purtroppo spesso negato in questo periodo di crisi pandemica.

Il progetto, che si svolgerà specularmente sia in Moldova che nella città di Iasi (Romania), con una durata di 18 mesi prevede, infatti, la concettualizzazione di un programma educativo specifico di apprendimento accelerato, basato sulle best practices del partner rumeno, che ha dato buoni risultati negli ultimi anni.

Moldova: un progetto finanziato dall’Unione Europea per il diritto all’educazione

Tale programma sarà applicato, prima di tutto, su un gruppo di alunni di Chisinau, ivi inclusi bambini di famiglie adottive che l’equipe moldava ha conosciuto grazie ai corsi di formazione che sta fornendo alle stesse. Si sa benissimo che, spesso, i bambini adottati incontrano difficoltà di integrazione scolastica nonché di apprendimento, vista la scarsa attenzione prestata a questo aspetto nella loro “vita prima dell’adozione”. Ecco perché l’equipe moldava intende, con questo progetto, dare una mano ai bambini che sono ridiventati figli, in modo che possano diventare anche alunni con tutti i diritti.

Inoltre, tale programma educativo di apprendimento accelerato sarà “esportato” in comunità lontane, organizzando, da una parte, degli atelier dimostrativi per gli insegnanti e, dall’altra parte, attività ludiche ed educative per i bambini stessi.

Il progetto ALEG “Increasing quality and access to education in the border area by innovative perspective of accelerated learning è finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Operazionale Comune Romania – Repubblica Moldova 2014-2020.

Ma anche tu puoi contribuire alle attività di Amici dei Bambini in Moldova.

Per informazioni: https://www.aibi.it/ita/continuiamo-dai-bambini/