Volontariato. Luciano Tavazza: venerdì 30 aprile un incontro per commemorarlo a 21 anni dalla sua scomparsa

Ermes Carretta presidente nazionale ConVol: “Il pensiero di Luciano Tavazza è ancora vivo e attuale e deve essere da stimolo per tutti coloro che vogliono essere artefici del nostro futuro in particolare in questo periodo storico di grandi cambiamenti e riforme”

 “Il volontariato, i suoi saperi, le sue pratiche molteplici, diventano POLITICA, quando la libertà dell’immaginare progettualità si coniuga con la caparbietà di sperimentarle nel territorio”.

Con questa frase, si viene accolti, quando navigando nella Rete, si giunge nel sito dedicato a Luciano Tavazza, giornalista e figura di rilievo del volontariato italiano.

Luciano Tavazza è stato il precursore dell’idea di un “volontariato adulto promotore di giustizia sociale, secondo i dettami della costituzione”.

Due gli assi portanti della sua visione: il volontariato come “funzione culturale, per la diffusione della cultura della solidarietà fondativa della cittadinanza attiva di tutti e il suo ruolo politico”.

Luciano Tavazza è stato un maestro ed un esempio per tutti coloro che lo hanno incontrato e conosciuto.

Con le sue idee e azioni innovative, possiamo dire anche futuristiche, ha dato vita a tante iniziative a sostegno e promozione del volontariato e delle sue organizzazioni tra le quali la “ ConVol – Conferenza Nazionale delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato- ricorda Ermes Carretta presidente nazionale ConVol– Il pensiero di Luciano Tavazza è ancora vivo e attuale e deve essere da stimolo per tutti coloro che vogliono essere artefici del nostro futuro in particolare in questo periodo storico di grandi cambiamenti e riforme.

Grazie Luciano”.

Venerdì 30 aprile un evento per commemorare la sua scomparsa

Per commemorare i ventuno anni dalla sua scomparsa, domani, venerdì 30 aprile, dalle 14.00 alle 16.00, si svolgerà un incontro dal titolo:  “Rimettere al mondo il mondo”.

A ricordare la figura di Luciano Tavazza, “testimone di solidarietà e di giustizia” saranno Domenico De Simone, presidente dell’associazione Luciano Tavazza e Nicolò Lipari, emerito di istituzioni di diritto privato, dell’ Università La Sapienza Roma, mentre Ugo Morelli, professore di scienze cognitive applicate alla vivibilità Università Federico II Napoli e Renato Frisanco vice presidente dell’Associazione Tavazza, parleranno del volontariato quale protagonista del nuovo futuro.

 Sarà possibile seguire in diretta l’evento collegandosi sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/padovavolontariato2020  o sul canale Youtube  https://www.youtube.com/user/VideoCSVPadova.

L’incontro avrà luogo nell’ambito delle manifestazioni conclusive di ”Padova, capitale europea del volontariato”.