Niente più documenti per volare. Sufficiente la carta d’imbarco

L’Enac conferma: è operativa la decisione di consentire ai passeggeri di imbarcarsi per i voli in Italia e UE presentando unicamente la carta d’imbarco. La contrarietà del Codacons

Non sarà più necessario esibire un documento di riconoscimento per volare all’interno dell’Italia e dell’Unione Europea. La decisione è già operativa, come confermato dal presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, che al Corriere della Sera ha sottolineato la volontà di “snellire le procedure burocratiche” e “equiparare i viaggi in aereo a quelli in treno”. Da oggi, dunque, per imbarcarsi sarà sufficiente la carta d’imbarco. I controlli di sicurezza restano invariati: metal detector e verifiche al gate, ma l’identità verrà accertata solo in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine.

Documenti da portare comunque con sé

Tuttavia, Di Palma invita alla prudenza: “Intanto chiariamo una cosa: passaporti o carte d’identità non dovranno essere lasciati a casa. Se al momento del controllo a sorpresa il viaggiatore non ce l’ha non si imbarca… C’è molta perdita di tempo a livello burocratico, togliendo l’obbligo ci si imbarca più velocemente. E questo avviene all’interno di un sistema iper sicuro come quello del trasporto aereo”. L’obiettivo dichiarato, dunque, è quello di ridurre le attese e le perdite di tempo legate ai controlli documentali, senza compromettere la sicurezza.
Ma non tutti accolgono con favore la novità. Il Codacons ha espresso forte perplessità, dichiarandosi “stupito” dalla misura. L’associazione dei consumatori solleva dubbi sulla trasparenza dell’iter decisionale e sulle potenziali falle nella sicurezza. Pur condividendo la necessità di semplificare le operazioni aeroportuali, il Codacons avverte: “Prima di applicare simili misure rivoluzionarie crediamo sia giusto aprire un confronto tra tutte le parti in causa, al fine di offrire le dovute garanzie agli utenti del trasporto aereo, specie in questo momento in cui le crisi geopolitiche possono riaccendere la piaga del terrorismo”.