Giornata del Lascito Solidale: una scelta semplice, possibile e soprattutto importante

“Chi è l’esecutore testamentario?”; “È possibile destinare parte del patrimonio a un ente anche avendo figli o coniuge?”. In occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, le risposte a tutti i possibili dubbi su questo grande gesto di solidarietà

Fare testamento e destinare una parte, anche piccola, dei propri beni a favore di enti non profit significa contribuire a costruire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.
Nonostante l’importanza evidente e non in discussione, intorno ai lasciti solidali circolano ancora molti dubbi, il più delle volte dati dalla mancanza di informazioni.
Per questo, sul sito di Ai.Bi. Amici dei Bambini è disponibile una sezione dedicata che risponde con chiarezza alle domande più comuni.

Domande e risposte sui lasciti solidali

Ad esempio, molti si chiedono: “Marito e moglie possono decidere insieme come destinare il proprio patrimonio?” La risposta è sì, possono concordare sulle modalità, ma ogni testamento resta un atto personale: andranno quindi redatti testamenti separati, meglio se con l’accortezza di prevedere cosa accadrà in caso di morte simultanea.
Un altro dubbio frequente riguarda la differenza tra eredi legittimi e legittimari: i primi sono coloro che ereditano in assenza di testamento (coniuge, figli e parenti fino al sesto grado); i secondi, invece, hanno comunque diritto a una quota minima dell’eredità, anche in presenza di disposizioni testamentarie.
Non mancano domande pratiche, come: “Chi è l’esecutore testamentario?” Si tratta di una persona di fiducia scelta dal testatore per assicurare il rispetto delle sue volontà; non è necessario che sia un avvocato o un notaio. Oppure: “È possibile destinare parte del patrimonio a un ente come Ai.Bi. anche avendo figli o coniuge?” La risposta è sì: esiste sempre una “quota disponibile” che può essere devoluta a chi si desidera.
Potete trovare la risposta ai vostri dubbi in questa pagina.
Il tutto senza dimenticare che ogni settimana, nella sezione dedicata di AibiNews, viene pubblicata una notizia che approfondisce un aspetto particolare legato ai lasciti e che, per qualsiasi ulteriore dubbio, è sempre possibile scrivere una mail a lasciti@aibi.it.

Il lasciti per Ai.Bi.

Ai.Bi. accoglie lasciti sia mobiliari che immobiliari, utilizzandoli per finanziare i propri progetti a favore dell’infanzia abbandonata o, quando possibile, per aprire nuove case famiglia.
La Giornata del Lascito Solidale è quindi un invito a pensare al futuro in un’ottica di responsabilità e amore. Perché un testamento non è solo un atto legale, ma un modo per dare continuità ai propri valori. E sul sito di Ai.Bi. ogni dubbio trova risposta.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.it chiamare il numero 02.98822332.