Lasciti solidali: non serve essere ricchi per cambiare il futuro

Anche piccole somme possono garantire scuola, cure e accoglienza alle bambine e ai bambini vittime di abbandono, sostenuti da Ai.Bi. Amici dei Bambini, in Italia e nel mondo

Molti pensano che un lascito solidale sia una scelta riservata a chi possiede grandi patrimoni. In realtà non è così: anche piccole somme possono fare la differenza. Con un semplice gesto, come destinare il valore di un orologio, di un gioiello o di un piccolo conto corrente, è possibile cambiare il futuro di tanti bambini grazie ai progetti di Ai.Bi. Amici dei Bambini.

Sostegno alle attività di Ai.Bi. in Africa

Gli esempi parlano chiaro: con 5.000 euro si può garantire un anno intero di scuola a 10 bambini in sostenuti da Ai.Bi. in Ghana, coprendo libri, materiale didattico e pasti quotidiani. Con 3.000 euro si può assicurare l’assistenza sanitaria di base a un intero orfanotrofio per mesi, salvaguardando la salute di decine di piccoli senza famiglia. E persino con soli 1.000 euro si può sostenere la fornitura di latte in polvere e pannolini per i neonati che stanno con le loro mamme nelle case mamma-bambino.

Un aiuto prezioso ai progetti in Italia

Anche per le attività che Ai.Bi. porta avanti in Italia, i lasciti solidali trovano un impiego concreto: 2.000 euro possono finanziare per un anno le attività di sostegno scolastico e psicologico per un bambino che vive in una comunità.
Con 4.000 euro, invece, è possibile offrire a una casa-famiglia gli arredi e il materiale necessario per accogliere nuovi minori in difficoltà.

Lasciare un segno

Ma la realtà è che gni cifra ha un valore immenso, perché dietro i numeri ci sono storie vere, volti e sorrisi. Non serve essere ricchi per fare la differenza: basta scegliere di lasciare un segno, piccolo o grande, ma eterno. Un lascito solidale è un gesto che continua a vivere nel tempo, trasformandosi in futuro per chi oggi non ha nulla.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.it chiamare il numero 02.98822332.