A Trento i rumeni festeggiano la primavera… delle adozioni

primavera albero 200 defIl Martisor diventa sempre più festa dell’accoglienza. La tradizionale festa della Primavera tipica dei Paesi balcanici (si celebra in Romania, Moldavia, Bulgaria, Macedonia e Albania) è stata l’occasione per ricordare che il destino di tanti bambini abbandonati in Romania è affidato alla generosità di rumeni che vivono all’estero.

L’8 marzo 2014 tutta la comunità rumena residente in Trentino si è data appuntamento per celebrare il Martisor, letteralmente il piccolo marzo. L’appuntamento organizzato dall’associazione Arta-a, non è stato solo musica, canti e balli popolari, pur molto apprezzati dal pubblico presente, ma è stato anche l’occasione per riflettere sul’infanzia abbandonata.

Tra gli ospiti anche la referente di Ai.Bi. della sede di Bolzano, Paola Cozza, la qualeha ricordato quanto sia fondamentale la riapertura delle adozioni internazionali in Romania, dopo la chiusura avvenuta nel  2004. Perchè  dieci anni di interruzione hanno reso ancora più drammatica la situazione di orfanotrofi che già erano sovraffollati.

Nel Paese balcanico possono adottare solo le coppie in cui almeno uno dei due genitori sia di origine rumene. Inoltre tutto l’iter burocratico deve essere seguito solo dalle associazioni straniere riconosciute.

Dopo la decisione dell’Autorità Centrale della Romania (ORA) di riaprire le adozioni internazionali ai cittadini rumeni residenti all’estero e alle coppie italo-rumene, Ai.Bi. ha reso noto il suo accreditamento ad operare nel Paese. L’impegno dell’associazione è di offrire, da subito, agli aspiranti genitori rispondenti ai criteri sopracitati, il massimo dell’aiuto e del supporto per favorire l’accoglienza di un bambino rumeno in adozione.

Quanti fossero interessati ad adottare in Romania, possono contattare Amici dei Bambini per ogni ulteriore informazione o chiarimento, chiamando il numero 02.988221 o scrivendo ad adozioni@aibi.it per parlare con un operatore di Ai.Bi. e/o prenotare un incontro informativo gratuito specifico sull’iter adottivo in Romania presso una delle 23 sedi aperte in tutte le regioni italiane.

E’ possibile scaricare una scheda con le informazioni generali sia in italiano che in rumeno: Vademecum Romania.