Abbandoniamo la crisi: numerose le opportunità lavorative offerte da Ai.Bi.

lavorare in aibiLa macchina di Amici dei Bambini non si ferma mai ed è in cerca di rinforzi. Il fenomeno dell’abbandono minorile nel mondo, purtroppo, non conosce crisi e pertanto c’è sempre bisogno di forze nuove per contrastarlo. Ai.Bi. da quasi 30 anni lotta per i diritti dell’infanzia abbandonata e lo fa con uno spiegamento di “forze professionali” chiamate a dare il proprio contributo in questa difficile missione. Anche in questo periodo, in controtendenza alla crescente disoccupazione provocata da anni di recessione, Ai.Bi. è pronta a offrire importanti possibilità lavorative a una molteplicità di figure professionali.

In Italia o all’estero, come stagisti, volontari o professionisti, sono numerose le opportunità al momento disponibili presso la nostra associazione. I requisiti comuni a tutti i profili ricercati sono il possesso di un diploma o di una laurea, una buona conoscenza della lingua inglese e un po’ di esperienza nel proprio settore.

Per quanto riguarda le posizioni aperte nel nostro Paese, queste sono quasi tutte concentrate nella sede centrale di Ai.Bi. a Mezzano di San Giuliano Milanese. Qui si cercano due responsabili, rispettivamente alla cooperazione internazionale e al centro studi, addetti all’ufficio stampa, alle pubbliche relazioni e alla raccolta fondi, e ancora una figura commerciale, un informatico con esperienza su Microsoft Client, un collaboratore per l’ufficio amministrativo e una figura da destinare al desk incaricato di seguire tutto il percorso delle coppie che intendono adottare in Africa e in Asia.  Inoltre, Ai.Bi. è alla ricerca di educatori per minori stranieri non accompagnati e per le comunità mamma-bambino da realizzare in diverse province italiane.

Intensa l’attività anche all’estero. Amici dei Bambini è presente in 4 continenti e al momento ricerca volontari espatriati da inserire nelle attività di cooperazione e adozione internazionale, oltre a un coordinatore, in possesso di laurea in scienze sociali o pedagogia, per la Repubblica Democratica del Congo.

Numerose le possibilità di affacciarsi al mondo del lavoro anche per giovani studenti o neolaureati. La sede di Mezzano è pronta ad attivare diversi percorsi di stage di 3 o 6 mesi nelle aree affido e servizi, adozioni internazionali, cooperazione, raccolta fondi, ufficio stampa, commerciale, web marketing, sostegno a distanza e ufficio legale e donazioni.

Se sei molto motivato e ritieni di avere le competenze richieste, puoi dare anche tu un contribuito alla lotta di Ai.Bi. contro l’infanzia negata!

 

 

Per candidarsi si può visitare la pagina dedicata e compilare il form online.