Adozione Internazionale. Verso l’Assemblea Generale 2026: i cinque tavoli tematici 

Avviati i Tavoli tematici della Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) con enti, magistrati e professionisti: confronto operativo su verifica del sistema Italia, costi, cooperazione, bisogni speciali e formazione pre-idoneità

È ufficialmente iniziato il percorso di preparazione all’Assemblea Generale degli Enti Autorizzati, prevista per marzo 2026. La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), in attuazione dell’art. 6, comma 3, del DPR 108/2007, ha avviato un ciclo di incontri tematici con enti autorizzati, magistratura minorile, accademici, professionisti e rappresentanti del mondo associativo, per affrontare in modo strutturato le criticità emergenti e delineare strategie future secondo i principi della Convenzione dell’Aja del 1993.

I tavoli tematici

Quattro i Tavoli dici di 4 tavoli e poi parli solo di 3  di lavoro istituiti, con cadenza bimensile da luglio a novembre: analisi dei costi dell’iter adottivo, ruolo della cooperazione internazionale, adozioni di bambini con bisogni speciali (Special Needs), , coordinamento tra i soggetti del settore Obiettivo comune: arrivare all’Assemblea con proposte operative, concrete e condivise per tentare di migliorare il “sistema Italia ” della adozione internazionale  rilanciandone l’efficacia e la credibilità,  anche al fine di porre un freno alla fuga delle coppie  dalla Adozione.
Il Tavolo sui costi ha aperto i lavori il 10 luglio, puntando alla stesura di una tabella aggiornata e condivisa, premessa per l’introduzione di costi standard.
Il 22 luglio si è svolto l’incontro dedicato agli Special Needs, presieduto dalla dott.ssa Gemma Tuccillo e fortemente voluto dal Vicepresidente CAI Vincenzo Starita. Con oltre il 65% dei minori accolti rientranti in questa categoria, si punta a una definizione condivisa, a una formazione preadottiva uniforme e al rafforzamento dei sostegni economici e dei servizi multidisciplinari di accompagnamento.
Il 24 luglio si è tenuto invece il Tavolo sul coordinamento tra i soggetti dell’adozione, introdotto da Starita e presieduto dalla dott.ssa Maria Carla Gatto, del Tribunale per i Minorenni di Milano. Al centro del confronto, la necessità di  perfezionare il percorso burocratico delle coppie adottive per l’ottenimento della idoneità eliminando le molteplici criticità, stabilizzare il dialogo tra CAI, Tribunali, enti, servizi regionali e associazioni, armonizzando le prassi territoriali, semplificando le procedure rafforzando l’informazione e il supporto alle famiglie e  proponendo anche un miglioramento della presente legge sulla adozione internazionale.
Mentre a settembre inizierà i propri lavori il tavolo sulla cooperazione internazionale, che dovrà avanzare delle proposte per ottimizzare la gestione di questa importante attività  della CAI rivolta a migliorare le condizioni dell’infanzia e della adolescenza in grave difficoltà familiare nei paesi di origine .

Il tavolo della formazione preidoneità

Va inoltre ricordato come in questo percorso di “rinnovamento” dell’Adozione Internazionale, la CAI – in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze – abbia istituito anche un Tavolo di lavoro per l’elaborazione di un nuovo progetto formativo rivolto alle persone che aspirano all’adozione internazionale (QUI). Ne fanno parte operatori socio-sanitari, magistrati, enti autorizzati, tra i quali Ai.Bi. Amici dei Bambini, ed esperti del settore, con l’obiettivo di costruire un percorso formativo aggiornato, coerente e rispondente ai bisogni reali delle coppie adottive, in un’ottica di maggiore consapevolezza e preparazione.

I lavori riprenderanno a settembre. I contributi raccolti confluiranno nell’Assemblea Generale del 2026, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale delle adozioni e garantire un supporto sempre più efficace a famiglie e operatori del settore.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chiunque, coppie e single, sia interessato ad avere maggiori informazioni sull’Adozione Internazionale o a intraprendere l’iter adottivo può partecipare ai tanti webinar e corsi organizzati da Ai.Bi. Amici dei Bambini. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it, telefonando al numero 02988221 o utilizzando la nostra live chat. Verrai messo direttamente in comunicazione con un nostro operatore.