adozioni internazionali cina

Adozione internazionale. Cina, 6 famiglie in partenza direzione Xi’An. Ad attenderli, i loro figli tanto desiderati!

L’attesa per gli abbracci è ormai quasi finita: il viaggio porterà come di consueto le coppie con i loro bambini verso l’incontro con i piccoli, che aspettano con trepidazione per potersi riscoprire figli. Sicilia, Veneto e Lombardia le regioni di provenienza dei nuclei familiari. Un tour che li porterà per una settimana nello Shaanxi e per due a Pechino

Viaggio verso la Cina per le nuove famiglie adottanti di Ai.Bi.Il tempo dell’attesa è finalmente finito: domani, sei nuclei familiari italiani, uno proveniente dalla Sicilia, un altro dal Veneto e ben quattro dalla Lombardia, partiranno in aereo alla volta della Cina. L’obiettivo tanto desiderato dalle mamme e i papà è molto semplice, ma grandissimo: l’abbraccio con i loro rispettivi figli, che li attendono fiduciosi nel grande Paese.

E molti di loro non viaggeranno soli: sono infatti tre le coppie in partenza che hanno già altri figli presenti: una di queste ha già adottato un bimbo dalla Cina. Un’esperienza che potranno condividere con gli altri nuclei nel corso del tragitto, una scelta che evidentemente si è rivelata talmente felice da meritare di essere ripetuta. I minori in attesa di ricevere la visita dei loro genitori adottivi sono tutti piccoli nati tra il 2014 e il 2015. Fin da poco dopo la loro nascita, attendevano di poter tornare a sentirsi figli. Un diritto che finalmente viene restituito loro proprio da queste 6 coppie, che hanno scelto Ai.Bi. per essere accompagnate all’incontro con i loro figli.

La meta della prima settimana sarà Xi’An, dove genitori e bambini adottivi realizzeranno il loro duplice sogno d’amore. Poi, per le rimanenti due settimane, le famiglie finalmente unite atterreranno a Pechino. Come sempre, infatti, il viaggio in Cina delle coppie adottive prevede una permanenza di 3 settimane: la prima nel luogo in cui i bambini hanno vissuto fino a quel momento e le ultime due a Pechino. Qui è presente una dottoressa che, di prassi, visita tutti i bambini e resta a disposizione per eventuali imprevisti. Ma la permanenza nella capitale cinese è soprattutto una grande e prolungata festa, che permette a genitori e figli di conoscersi meglio e di iniziare a vivere le dinamiche e le emozioni della vita famigliare, oltre a fare amicizia anche con le altre coppie.

Non mancano mai le escursioni turistiche, per le quali grandi e piccoli sono sempre accompagnati dal personale di Ai.Bi. e da una guida del Blas, (Bridge of Love Adoption Services), un’agenzia che si occupa di viaggi e traduzione di documenti tra la Cina e il resto del mondo.