Adozione Internazionale in Bulgaria. Come fare “legalizzare” la firma del medico di famiglia?

Buongiorno,

Siamo una coppia e stiamo concludendo la raccolta dei documenti per avviare una Adozione Internazionale in Bulgaria. Ci troviamo in difficoltà in quanto dobbiamo far “legalizzare” la firma del nostro medico di famiglia sul certificato, noi siamo di Roma e alla ASL non riescono a darci informazioni e a indicarci il percorso da seguire… qualcuno di voi lo ha già fatto? Sa dirci come muoverci?

Grazie infinite.

Buongiorno, l’autorità che deve legalizzare il certificato medico è l’ufficio territoriale della Prefettura che dovrà apporre il timbro apostille (necessario per la Bulgaria). Affinchè sia possibile procedere con la legalizzazione del documento è indispensabile che la firma del medico che ha predisposto il certificato medico sia stata previamente depositata in Prefettura. Solo in questo modo tale autorità potrà “riconoscere” la firma e procedere con la legalizzazione del documento. La maggior parte dei medici di famiglia non ha la firma depositata in Prefettura.

Il suggerimento che dunque vi diamo è quello di rivolgervi alla vostra ASL di riferimento e chiedere specificatamente che il certificato medico venga predisposto da un medico con la firma depositata in Prefettura.

Alcune coppie in passato hanno deciso di seguire una seconda strada che in casi eccezionali può essere presa in considerazione. Si sono rivolte al Presidente dell’Ordine dei Medici richiedendo una accompagnatoria da allegare al certificato medico in cui si dichiara che il medico che ha predisposto il documento è iscritto all’Ordine dei Medici. In questo caso la Prefettura procederà a legalizzare la dichiarazione del Presidente dell’Ordine dei Medici a cui verrà allegato il certificato medico.

Spero di esservi stato utile. Un caro saluto

Michele Torri
Ufficio Adozioni Internazionali – Ai.Bi. – Amici dei Bambini